Il produttore Attilio De Razza inaugura la IV edizione del corso di regia

Si stanno chiudendo le selezioni per poter partecipare alla IV edizione del nostro corso di regia cinematografica, che sarà inaugurata lunedì 9 aprile dal produttore Attilio De Razza, vincitore nel 2017 del David di Donatello per il film Indivisibili, regia di Edoardo De Angelis e del Nastro d’argento per il film L’ora legale, regia di Ficarra e Picone. Selezioni aperte. Ultimi posti disponibili.
regia cinematografica
sceneggiatura I livello
critica cinematografica
sceneggiatura II livello
montaggio
revisioni
script doctoring
Nastri d’argento 2018: menzione speciale per “Metti una sera a cena con Peppino”

Il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici ha assegnato le menzione speciale per i Nastri d’Argento Documentari – 2018 a Metti una sera a cena con Peppino, diretto, prodotto e scritto da una squadra di corsisti Tracce della passata edizione del corso di regia. Siamo orgogliosi di fare i complimenti al regista Antonio Castaldo, alla produttrice Laura Catalano per 8 Production e alle sceneggiatrici Ilenia Amoruso e Rosamaria Vaccaro.
Proiezione del documentario ” The first Shot” di Federico Francioni e Yan Cheng a Cinema al Maxxi – Extra Doc Festival

Mercoledì 7 marzo, ore 21, verrà proiettato al Maxxi, nell’ambito della rassegna Cinema al Maxxi – Extra Doc Festival curata da Mario Sesti, il documentario The first shot diretto dall’ex corsista Tracce Federico Francioni e da Yan Cheng. Il film è vincitore del Festival del Nuovo Cinema di Pesaro.
http://www.maxxi.art/events/the-first-shot-di-federico-francioni-e-yan-cheng/
http://www.maxxi.art/events/the-first-shot-di-federico-francioni-e-yan-cheng/
Corso di sceneggiatura di primo livello – XXV edizione. Lezione con Claudio Di Mauro: l’importanza del montaggio

Selezioni ancora aperte. Ultimi posti disponibili. Venerdì 12 gennaio 2018, dalle 16:00 alle 20:00, il montatore Claudio Di Mauro (fra gli altri: Al di là delle nuvole, Mery per sempre, Muro di gomma, L’ultimo bacio) terrà il secondo incontro della XXV edizione del nostro corso di sceneggiatura di primo livello. La lezione, che si terrà presso lo studio di Claudio Di Mauro, in via Annia 32, avrà come argomento il rapporto tra la sceneggiatura e il montaggio. Il corso …
Mario Sesti inaugura la terza edizione del suo corso di critica cinematografica

Selezioni in corso. Martedì 13 febbraio, dalle 15.30 alle 19.30, Mario Sesti terrà la prima lezione del suo corso di critica cinematografica. Le cinque lezioni si terranno presso il Live Alcazar, in via Cardinale Merry Del Val 14 e si concluderanno con un incontro con Francesca Archibugi. La regista e sceneggiatrice commenterà le recensioni di un suo film, scritte dagli allievi durante il corso.
A febbraio 2018 si terrà la IV edizione del nostro corso di regia cinematografica

Sono in corso le selezioni per la IV edizione, il cui inizio è previsto per febbraio 2018. Il corso di regia cinematografica è strutturato in 25 lezioni da 8 ore ciascuna per un totale di 200 ore. Il prezzo è di 3800 euro, pagabili anche in sette rate. Il corso di regia cinematografica Tracce vanta fra i propri docenti, fra gli altri: Daniele Luchetti, Vladan Radovic, Antonio Capuano, Heidrun Schleef, Mario Sesti, Andrea Molaioli. Il corso di regia cinematografica analizza in maniera completa l’esperienza del regista in relazione …
Andrea Molaioli terrà la prima lezione del corso di sceneggiatura I livello – XXV edizione

Selezioni in corso. Ultimi posti disponibili. Venerdì 15 dicembre 2017, dalle 16 alle 20, il regista e sceneggiatore Andrea Molaioli (La ragazza del lago, Il gioiellino, Tutto per una ragazza, Suburra – la serie, episodi 3, 4, 5 e 6) terrà la prima lezione del corso di sceneggiatura di I livello, che avrà come argomento l’adattamento da un romanzo o da un caso di cronaca. L’incontro si svolgerà presso la Galleria Label 201, in via Portuense 201. Il corso è stato già inaugurato dal produttore premio …
Nicola Giuliano inaugura il corso di sceneggiatura I livello – XXV edizione

Venerdì 1 dicembre il produttore premio Oscar per “La grande bellezza” Nicola Giuliano inaugurerà la XXV edizione del corso di sceneggiatura Tracce di primo livello. L’incontro si terrà presso gli uffici di Indigo Film in via Torino 135, Roma. Il corso intende fornire le basi per la costruzione e lo sviluppo dell’idea per un film. Gli iscritti, uniti spontaneamente in gruppi di due o tre persone, sono seguiti dai docenti durante la redazione di soggetti per lungometraggio cinematografico che, alla fine del corso, …
L’ex corsista Tracce Aurora Piaggesi vince la borsa di studio Mattador 2017

L’ottava edizione del Premio Internazionale Mattador ha visto protagonista fra i vincitori anche la nostra ex corsista Tracce Aurora Piaggesi. Il suo soggetto “In umana concezione” le ha garantito la borsa di studio Mattador 2017. Alla cerimonia, svoltasi nella straordinaria cornice delle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, ha preso parte anche Pupi Avati, quale presidente di giuria. Il nostro in bocca al lupo a lei e a tutti i nostri ex corsisti.
Mario Sesti alla seconda lezione del corso di sceneggiatura II livello – XVIII edizione

Sabato 11 novembre si svolgerà il primo incontro della XVIII edizione del corso di sceneggiatura di secondo livello Tracce, presso la nuova sede del Live Alcazar, in via Cardinale Merry del Val 14, a Trastevere.
Dopo la presentazione del corso avvenuta sabato 28 ottobre presso gli studi di Indigo Film a cura del produttore Premio Oscar per “La grande bellezza” Nicola Giuliano, la prima lezione sarà tenuta dalla sceneggiatrice Heidrun Schleef, vincitrice della Palma d’oro a Cannes con “La stanza del figlio” di Nanni Moretti, e avrà come argomento il punto di vista.
Selezioni ancora in corso. Ultimi posti disponibili.
Anteprima romana di “The First Shot” dell’ex corsista Tracce Federico Francioni

Sabato 18 novembre alle ore 16:00 al Teatro Palladium di Roma si terrà l’anteprima capitolina del film “The First Shot“, realizzato dal nostro ex corsista Federico Francioni e da Yan Cheng. L’appuntamento di sabato si inserisce all’interno della programmazione del 10° Visioni Fuori Raccordo, festival romano del documentario italiano e internazionale. “The First Shot“, già premiato quale Miglior Film alla 53° Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, affronta da vicino l’esistenza di tre giovani cinesi nati dopo il 1989, dopo …
Intervista a Guido Lombardi, ex corsista Tracce, regista e sceneggiatore

Guido Lombardi, classe 1975, è stato uno dei primi corsisti Tracce. Nel 2003 ha seguito le tredici lezioni di sceneggiatura con Paolo Sorrentino e Nicola Giuliano che costituivano il primo corso Tracce in assoluto. Ha poi partecipato al primo corso di sceneggiatura di II livello di Tracce. È proprio durante il suo percorso con Tracce che nel 2005 partecipa al Premio Solinas con la sceneggiatura “Scarpe Nuove”, aggiudicandosi in ex aequo il premio Leo Benvenuti per la commedia. È ancora al Solinas due anni dopo che vince il primo premio con il soggetto “Il ladro di giorni” e viene segnalato per la sceneggiatura di Là-Bas – Educazione Criminale, che sarà realizzato nel 2011, al suo esordio da regista. Là-Bas è un successo: viene premiato alla Mostra cinematografica di Venezia col Premio Venezia Opera prima “Luigi De Laurentiis” e con il Premio del Pubblico “Kino” e consegue il Premio Flash Forward Opera Prima al Busan International Film Festival. L‘anno successivo si aggiudica il Premio Francesco Laudadio al BIFF e la nomination come Miglior regista esordiente ai David di Donatello.
Intervista a Laura Grimaldi, vincitrice della Borsa di Studio Sbarigia del Solinas 2016

Laura Grimaldi e Costanza Durante, finaliste al premio Solinas 2016 con “Posso piangere cinque minuti?”, si sono aggiudicate la Borsa di Studio Claudia Sbarigia, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile.
Laura Grimaldi ha seguito il Corso di Sceneggiatura di I e di II livello presso Tracce. In seguito, ha deciso di continuare il proprio percorso formativo al Centro Sperimentale di Cinematografia. Attualmente, all’età di ventotto anni, è Junior Editor per Rai Fiction e ha all’attivo anche la sceneggiatura per il documentario “La Gente Resta” (2015), diretto da Maria Tilli e prodotto da Fabrica con Rai Cinema, vincitore alla 33^ edizione del Torino Film Festival del Premio Speciale della Giuria nella sezione italiana documentari.
Due corsiste vincitrici all’ultima edizione del Solinas

Le due corsiste Tracce Laura Grimaldi e Giulia Pace, finaliste al premio Solinas 2016, si sono aggiudicate EX AEQUO la Borsa di Studio Claudia Sbarigia di 1.000 euro, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile. La motivazione per la scelta della giuria di premiare IL MALE MINORE di Giulia Camilla PACE e POSSO PIANGERE 5 MINUTI? di Costanza DURANTE e Laura GRIMALDI è: “Le protagoniste femminili di questi due racconti sono segnate da ferite antiche o recenti, a volte scoperte, a volte malamente nascoste da cicatrici evidenti. Donne alla ricerca di un respiro, di un suono vitale, anche stonato, ma che sia liberatorio. Donne alle quali viene voglia di dedicare i versi di Patrizia Cavalli: ma per favore con leggerezza raccontami ogni cosa anche la tua tristezza”.
Film scritto da Antonio Manca premiato ai David

Il film La ragazza del mondo, che si è aggiudicato il premio per il miglior regista esordiente, è stato sceneggiato dal regista Marco Danieli e dall’ex corsista Tracce Antonio Manca.
XVII edizione del corso di sceneggiatura II livello – seconda lezione e novità

Sabato 4 marzo 2017 si terrà la seconda lezione della XVII edizione del corso di sceneggiatura di II livello. Mario Sesti, critico cinematografico e fondatore del Festival del Cinema di Roma, fornirà vari esempi di film con un’idea narrativa forte. Nel pomeriggio, Heidrun Schleef, vincitrice della Palma d’oro a Cannes con “La stanza del figlio”, parlerà dell’importanza del tema di un film.
Come le scorse edizioni, anche quest’anno sarà Nicola Giuliano, premio Oscar per il miglior film in lingua straniera per La grande bellezza, ad analizzare le sceneggiature realizzate durante il corso.
La novità di questa edizione è che le stesse sceneggiature scritte dagli allievi saranno valutate anche da Gianni Chiffi e Consuelo De Andreis, soci fondatori dell’agenzia Volver, i quali sceglieranno i progetti migliori da presentare alle principali case di produzione cinematografica nazionali.
Selezioni in corso, ultimi posti disponibili.
II EDIZIONE CRITICA CINEMATOGRAFICA
Martedì 7 febbraio 2017 si inaugura, presso la sede Tracce, la seconda edizione del corso di critica cinematografica, tenuto da Mario Sesti. Selezioni in corso, ultimi posti disponibili.
Daniele Luchetti – Esercitazione con gli attori
Coppie di giovani attori professionisti si alternano a recitare brani di film o testi classici (da Shakespeare a Nora Ephron) diretti dai corsisti, sotto la supervisione di Daniele Luchetti.
Corso di regia – Tracce intervista Andrea Molaioli
Intervista ad Andrea Molaioli. Come tutor dei corsi di regia, descrive la sua esercitazione trasversale: i corsisti scrivono tre scene, le interpretano e infine le mettono in scena, dirigendo attori professionisti.
Corso di sceneggiatura II livello – XVI edizione
Sono in corso le selezioni per la XVI edizione del corso di sceneggiatura di secondo livello, inaugurato
sabato 2 aprile dal produttore Indigo Nicola Giuliano. E’ ancora possibile iscriversi.
La seconda lezione si svolgerà sabato 7 maggio 2016 e sarà tenuta da Mario Sesti, che illustrerà con esempi film con un’idea narrativa forte, e Heidrun Schleef, che si soffermerà sul punto di vista di un film, anche tramite un’esercitazione pratica. Ultimi posti disponibili.
“Il piacere degli occhi”, corso di critica cinematografica tenuto da Mario Sesti

Spesso, scrivere sui film è anche il modo migliore per comprenderli.
Incontro con Paolo Virzì

Incontro con Paolo Virzì, nella sede della Motorino Amaranto. Lezione conclusiva della prima edizione del Corso di critica cinematografica, tenuto da Mario Sesti. 29 ottobre 2015.
TRACCE NEWS
L’ex corsista Tracce Aurora Piaggesi vince la borsa di studio Mattador 2017

L’ottava edizione del Premio Internazionale Mattador ha visto protagonista fra i vincitori anche la nostra ex corsista Tracce Aurora Piaggesi. Il suo soggetto “In umana concezione” le ha garantito la borsa di studio Mattador 2017. Alla cerimonia, svoltasi nella straordinaria cornice delle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, ha preso parte anche Pupi Avati, quale presidente di giuria. Il nostro in bocca al lupo a lei e a tutti i nostri ex corsisti.
Nicola Moruzzi candidato ai David di Donatello
Il documentario Revelstoke, un bacio nel vento, scritto e diretto dall’ex corsista Tracce Nicola Moruzzi, è candidato ai David di Donatello 2016.
Il corto di Alberto Spaziani al Festival di Cannes

Il cortometraggio Nous Revons, scritto e diretto da Alberto Spaziani e realizzato nell’ambito del corso di regia Tracce, sarà proiettato al Festival di Cannes 2016, nella sezione Short Film Corner.
I successi dei corsisti Tracce al 30° Premio Solinas

La tata dei sogni, scritta da Tommaso Triolo e Serena Tateo e diretta da Matteo Giancaspro, vince la sezione La bottega delle Web Series dell’ultima edizione del Premio Solinas.
Nella stessa edizione del premio, Ezio Maisto si aggiudica una menzione speciale con la sceneggiatura Trattamento di fine rapporto, scritta con Paolo Cammarano e Ivan Russo.
Laura Grimaldi premiata al Festival di Torino
La gente resta, documentario scritto da Laura Grimaldi (corsista Tracce), si aggiudica il Premio speciale della giuria al Festival di Torino 2015.
Vladan Radovic David di Donatello 2015

Vladan Radovic si aggiudica il premio David di Donatello 2015 come autore della fotografia del film Anime Nere di Francesco Munzi.
Backstage Esercitazione Remake
Corso di regia. Backstage del set per il remake della scena del “re della mezza porzione”, tratta dal film “C’eravamo tanto amati” (Regia: Ettore Scola – Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Scola).
Fotogallery lezione con Heidrun Schleef

Lezione Tracce con la sceneggiatrice Heidrun Schleef, che commenta il trattamento originale di un suo film.
Cosa si aspetta un produttore da un soggetto per lungometraggio? Fotogallery lezione con Nicola Giuliano

Lezione di venerdì 6 febbraio 2015 con il produttore Nicola Giuliano per i corsisti della XX edizione del corso di sceneggiatura di I livello, nella nuova sede di via Blaserna 90.
Il produttore Nicola Giuliano, dopo l’Oscar, a lezione da Tracce.

Dopo l’Oscar per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, il produttore Nicola Giuliano, Indigo Film, analizza i progetti degli allievi dei corsi di sceneggiatura TRACCE s.n.c. – Corsi di Cinema.