Corso di regia, arriva il Laboratorio Intensivo: “Tecniche di regia cinematografica”

Il corso di regia cinematografica di Tracce si arricchisce di un nuovo focus formativo: “Tecniche di Regia Cinematografica” è un laboratorio intensivo, tenuto da Ruggero Dipaola e Vladan Radovic, focalizzato sull’utilizzo di alcune tecniche di regia cinematografica, come la soggettiva, la carrellata, il fuori campo, il piano sequenza, la macchina a mano.

 

Attraverso l’analisi del linguaggio visivo di alcune sequenze di film selezionate dai docenti, verrà analizzato l’uso delle ottiche, la dinamica della ripresa filmica attraverso le differenti lunghezze focali, lo sguardo bidimensionale, la selezione dello sguardo attraverso la profondità di campo e la direzione dello sguardo dello spettatore attraverso l’inquadratura e la luce.

 

Verrà esaminata, inoltre, la differenza del consumer tra le diverse piattaforme di distribuzione (grande schermo/piccolo schermo) dal punto di vista della regia e della fotografia.

 

Nel corso delle lezioni saranno organizzati alcuni esercizi di decoupage cinematografico e di creazione delle reference fotografiche al fine di stimolare le attitudini e la creatività degli allievi.

 

Il laboratorio è previsto già nel Corso di Regia in partenza il 26 aprile 2021. Ancora pochi posti disponibili. Per iscrizioni e colloqui, vai su questa pagina.

Daniele Luchetti inaugura la V edizione del corso di Regia di Tracce. Ultimo posto disponibile

Con una lezione introduttiva su sceneggiatura e regia, lunedì 17 febbraio 2020 Daniele Luchetti inaugura la quinta edizione del Corso di regia cinematografica della scuola di cinema Tracce.

Continue reading “Daniele Luchetti inaugura la V edizione del corso di Regia di Tracce. Ultimo posto disponibile”

Parte a febbraio 2020 il Corso di Regia con Daniele Luchetti e Andrea Molaioli

Parte a febbraio 2020 la quinta edizione del Corso di regia cinematografica della scuola di cinema Tracce.

Il corso analizza in maniera completa l’esperienza del regista in relazione a tutti i reparti di una troupe cinematografica. Durante i mesi del corso, ogni corsista scrive la sceneggiatura di un cortometraggio, analizzata dai coordinatori e dai docenti, e viene affiancato nella preparazione, nelle riprese e nel montaggio finale del cortometraggio.

Continue reading “Parte a febbraio 2020 il Corso di Regia con Daniele Luchetti e Andrea Molaioli”

Docenti Tracce, Un Nemico che ti vuole bene, di Denis Rabaglia, debutta al Festival di Locarno

 

Cosa succede se si ha a disposizione un killer professionista ma nessun nemico da uccidere? E’ il curioso e divertente spunto da cui nasce Un nemico che ti vuole bene, il film di Denis Rabaglia, regista italosvizzero e docente di Tracce, scritto dallo stesso regista assieme ad altri docenti della scuola come Heidrun Schleef e Luca De Benedittis.

 

Il film, girato in Puglia e in Svizzera lo scorso inverno debutta in prima europea sul prestigioso schermo del Festival del Cinema di Locarno, il 7 e 8 agosto nella sezione Piazza Grande e vede tra gli interpreti Diego Abatantuono, Antonio Folletto, Paolo Ruffini, Sandra Milo, Massimo Ghini, Antonio Catania e Ugo Conti.

 

Il film è ispirato a un racconto che a sua volta traeva spunto da un fatto vero accaduto durante gli anni ’70 nella Georgia sovietica. La storia di un killer in fin di vita che viene soccorso da un passante in bicicletta. Una volta in grado di mettersi in piedi, l’uomo scompare ma si ripresenta dopo un mese con la ferma intenzione di sdebitarsi con il passante che gli ha salvato la vita. E dato che di mestiere fa il killer, non può che pagarlo “in lavoro” e cioè uccidendo gratis qualcuno per lui.

 

“A questa vicenda dice Denis Rabaglia – che in origine è un thriller carico di suspense, abbiamo aggiunto un elemento buffo, divertente, senza però stemperare la tensione e conservando un forte elemento di mistero. Ci siamo chiesti cosa sarebbe successo se l’uomo a cui il killer offre la sua prestazione gratuita fosse un signore pacioso e tranquillo, in pace con se stesso e con il mondo che lo circonda e che sia convinto di non avere nemici di nessun tipo e dunque nessuno da uccidere. la sua risposta perciò non può che essere negativa. Ma anche il killer ha una sua convinzione: tutti abbiamo dei nemici, palesi o occulti e in quest’ultimo caso vanno scovati. E così il sicario comincia a indagare sulla vita del nostro protagonista, scoprendo cose che a lui erano ignote o che gli passavano sotto il naso”.

 

“Il film si può considerare nato durante le conversazioni tra i docenti di Tracce – dice Luca De Benedittis, fondatore della scuola assieme a Laura Soro – c’era Denis che era innamorato di questa storia e me ne ha parlato più volte, io ne ho parlato ad Heidrun che subito aveva pensato ad una black comedy, una vicenda drammatica ma con forti elementi da commedia. E alla fine si è convinto anche il produttore Attilio De Razza che ha deciso di essere nella compagine dei produttori, assieme a Andrea e Mauro Preti e Claudio di Mauro, decano dei montatori italiani e anche lui docente a Tracce, che ha anche montato il film.

 

Diego Abatantuono è il protagonista, il “salvatore” privo di nemici del killer, mentre Antonio Folletto impersona il sicario intenzionato a sdebitarsi, Sandra Milo è la mamma severa e “peperina” di Abatantuono e Massimo Ghini l’ex marito nonché amante della sua attuale moglie.

 

L’uscita in sala in Italia è prevista per il 4 ottobre 2018, distribuzione Medusa.