Tracce, corsi di regia, sceneggiatura, soggetto, in partenza a marzo 2021

Sono tre i corsi in partenza previsti a marzo 2021. La sesta edizione del Corso di Regia, come sempre coordinato da Daniele Luchetti, regista e sceneggiatore e che vede la presenza anche di docenti come i registi Andrea Molaioli, Denis Rabaglia e Antonio Capuano, il direttore della fotografia Vladan Radovic, i montatori Claudio Di Mauro e Annalisa Forgione, gli sceneggiatori Graziano Diana e Heidrun Schleef, il fonico Emanuele Cecere, lo story editor Gino Ventriglia. Il Corso di Regia analizza in …
sceneggiatura I livello
sceneggiatura II livello
regia cinematografica
critica cinematografica
montaggio
revisioni
script doctoring
Successi Tracce, “Santa Subito”, scritto dall’ex corsista Laura Grimaldi, vince la Festa del cinema di Roma

Non è frequente, ma a volte succede che ai festival non vincano film di puro intrattenimento, ma storie vere che contengono temi importanti e attuali. Santa Scorese aveva solo 23 anni quando il 15 marzo del 1991 fu uccisa da uno stalker che la tormentava da tre anni. Alla fine degli anni ’80 la parola “femminicidio” non esisteva ancora, e le istituzioni, la legge, non erano preparate ad affrontare il tema della violenza di genere e lo stalking. La storia …
Successi Tracce, Il Ladro di Giorni va alla Festa del Cinema di Roma

Ci sono soggetti scritti per un corso di cinema che poi diventano cinema a tutti gli effetti. L’idea alla base del “Ladro di giorni” è di Guido Lombardi, ex allievo dei due corsi di sceneggiatura, di primo e secondo livello, che ha scritto il soggetto e poi lo ha sceneggiato insieme a Marco Gianfreda, conosciuto proprio a Tracce, e da Luca De Benedittis che di Tracce è il tutor che segue gli allievi nei vari corsi. Anche Nicola Giuliano, della …
Docenti Tracce, la tradizione del cinema civile italiano nelle opere di Graziano Diana

Se si cerca su Google “Pertini il combattente” il docufilm dedicato all’indimenticabile presidente della Repubblica, l’utente si imbatte in oltre 1.250.000 risultati, a testimonianza del grande affetto del pubblico per il presidente più amato dagli italiani. Ideato e diretto da Graziano Diana insieme a Giancarlo De Cataldo, il film si inserisce naturalmente nella filmografia di Diana composta da opere di cinema civile, dedicato a persone delle istituzioni (Il capitano Ultimo, il giudice Mario Sossi, la poliziotta Emanuela Loi, i soldati …
Successi Tracce, il Primo giorno di Matilde, di Rosario Capozzolo al Giffoni Film Festival

Ancora un successo Tracce, e ancora una volta, come nel caso di Federica d’Ignoti, un successo proveniente dall’ultimo corso di regia cinematografica. Il Primo Giorno di Matilde, cortometraggio di Rosario Capozzolo, allievo del corso di Regia, è stato inserito nella sezione World Premiere nell’edizione 2019 del Giffoni Film Festival, il Festival dei bambini e dei ragazzi che si tiene dal 19 al 27 luglio a Giffoni Valle Piana, Salerno. Prodotto da Raya Visual Art di Roma in coproduzione …
Docenti Tracce, la “cassetta degli attrezzi” per scrivere un film: intervista a Mario Sesti

C’era una volta il critico che si recava in sala con il suo taccuino degli appunti. Di solito si trattava di un personaggio temibile, magari uno scrittore o comunque un letterato che entrava in sala, guardava il film, alzava spesso il sopracciglio, sbuffava, prendeva appunti, per poi recarsi nella redazione del suo giornale e scrivere quella che sarebbe stata la recensione pubblicata dal giornale. Spesso di trattava di un articolo denso di locuzioni come “si tratta di”, “parrebbe che” “vorrebbe …
Successi Tracce, Federica D’Ignoti, ex corsista, in selezione ai Nastri D’Argento

Ancora un successo dei corsisti Tracce. Il cortometraggio Anna, di Federica D’Ignoti è stato inserito nella selezione ufficiale dei Corti D’Argento 2019, che riunisce film prodotti e distribuiti nel corso del 2018, presentati e spesso premiati dalle giurie dei principali festival e delle rassegne specializzate. La regista e sceneggiatrice Federica D’Ignoti ha frequentato il corso Master in sceneggiatura e il corso di regia di Tracce, ed è stato proprio un suggerimento del docente Andrea Molaioli, a spingere Federica a …
Docenti Tracce, Un Nemico che ti vuole bene, di Denis Rabaglia, debutta al Festival di Locarno

Cosa succede se si ha a disposizione un killer professionista ma nessun nemico da uccidere? E’ il curioso e divertente spunto da cui nasce Un nemico che ti vuole bene, il film di Denis Rabaglia, regista italosvizzero e docente di Tracce, scritto dallo stesso regista assieme ad altri docenti della scuola come Heidrun Schleef e Luca De Benedittis. Il film, girato in Puglia e in Svizzera lo scorso inverno debutta in prima europea sul prestigioso schermo del Festival …
Andrea Molaioli, docente Tracce, spiega obiettivi e metodi del Corso di Regia
Intervista ad Andrea Molaioli. Come tutor dei corsi di regia, descrive la sua esercitazione trasversale: i corsisti scrivono tre scene, le interpretano e infine le mettono in scena, dirigendo attori professionisti.
Sviluppare un’idea per un thriller. Parte a giugno 2020 il nuovo corso online di Tracce

Sviluppare l’idea per un thriller in cinque lezioni online Come si concepisce una idea per un thriller è l’oggetto del nuovo corso online di Tracce in partenza a giugno 2020 Scena del crimine, tecniche di indagine, interrogatori, psicopatologie e moventi. Tutto quello che c’è da sapere per concepire un’idea per un giallo/thriller che sia credibile e ben congegnato. Il corso, tenuto da sceneggiatori e criminologi, insegna le tecniche di base sia per sviluppare una idea per il cinema, sia per …
Graziano Diana: scrivere con Lina Wertmuller

“Fui chiamato da un produttore per lavorare ad trattamento insieme a Leo Benvenuti e Piero De Bernardi per una miniserie per la televisione, che poi non si fece. La protagonista doveva essere Sophia Loren e la miniserie doveva essere diretta proprio da Lina”. E fu in quell’occasione che un allora molto giovane Graziano Diana arrivò al cospetto di Lina Wertmuller. Oggi Graziano Diana sorride alla notizia dell’Oscar alla Carriera per Lina Wertmuller. “Una gran signora e una grandissima regista, l’Oscar è meritatissimo. Un …
Intervista a Guido Lombardi, ex corsista Tracce, regista e sceneggiatore

Guido Lombardi, classe 1975, è stato uno dei primi corsisti Tracce. Nel 2003 ha seguito le tredici lezioni di sceneggiatura con Paolo Sorrentino e Nicola Giuliano che costituivano il primo corso Tracce in assoluto. Ha poi partecipato al primo corso di sceneggiatura di II livello di Tracce. È proprio durante il suo percorso con Tracce che nel 2005 partecipa al Premio Solinas con la sceneggiatura “Scarpe Nuove”, aggiudicandosi in ex aequo il premio Leo Benvenuti per la commedia. È ancora al Solinas due anni dopo che vince il primo premio con il soggetto “Il ladro di giorni” e viene segnalato per la sceneggiatura di Là-Bas – Educazione Criminale, che sarà realizzato nel 2011, al suo esordio da regista. Là-Bas è un successo: viene premiato alla Mostra cinematografica di Venezia col Premio Venezia Opera prima “Luigi De Laurentiis” e con il Premio del Pubblico “Kino” e consegue il Premio Flash Forward Opera Prima al Busan International Film Festival. L‘anno successivo si aggiudica il Premio Francesco Laudadio al BIFF e la nomination come Miglior regista esordiente ai David di Donatello.
Nastri d’argento 2018: menzione speciale per “Metti una sera a cena con Peppino”

Il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici ha assegnato le menzione speciale per i Nastri d’Argento Documentari – 2018 a Metti una sera a cena con Peppino, diretto, prodotto e scritto da una squadra di corsisti Tracce della passata edizione del corso di regia. Siamo orgogliosi di fare i complimenti al regista Antonio Castaldo, alla produttrice Laura Catalano per 8 Production e alle sceneggiatrici Ilenia Amoruso e Rosamaria Vaccaro.
Proiezione del documentario ” The first Shot” di Federico Francioni e Yan Cheng a Cinema al Maxxi – Extra Doc Festival

Mercoledì 7 marzo, ore 21, verrà proiettato al Maxxi, nell’ambito della rassegna Cinema al Maxxi – Extra Doc Festival curata da Mario Sesti, il documentario The first shot diretto dall’ex corsista Tracce Federico Francioni e da Yan Cheng. Il film è vincitore del Festival del Nuovo Cinema di Pesaro.
http://www.maxxi.art/events/the-first-shot-di-federico-francioni-e-yan-cheng/
http://www.maxxi.art/events/the-first-shot-di-federico-francioni-e-yan-cheng/
L’ex corsista Tracce Aurora Piaggesi vince la borsa di studio Mattador 2017

L’ottava edizione del Premio Internazionale Mattador ha visto protagonista fra i vincitori anche la nostra ex corsista Tracce Aurora Piaggesi. Il suo soggetto “In umana concezione” le ha garantito la borsa di studio Mattador 2017. Alla cerimonia, svoltasi nella straordinaria cornice delle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, ha preso parte anche Pupi Avati, quale presidente di giuria. Il nostro in bocca al lupo a lei e a tutti i nostri ex corsisti.
Anteprima romana di “The First Shot” dell’ex corsista Tracce Federico Francioni

Sabato 18 novembre alle ore 16:00 al Teatro Palladium di Roma si terrà l’anteprima capitolina del film “The First Shot“, realizzato dal nostro ex corsista Federico Francioni e da Yan Cheng. L’appuntamento di sabato si inserisce all’interno della programmazione del 10° Visioni Fuori Raccordo, festival romano del documentario italiano e internazionale. “The First Shot“, già premiato quale Miglior Film alla 53° Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, affronta da vicino l’esistenza di tre giovani cinesi nati dopo il 1989, dopo …
Intervista a Laura Grimaldi, vincitrice della Borsa di Studio Sbarigia del Solinas 2016

Laura Grimaldi e Costanza Durante, finaliste al premio Solinas 2016 con “Posso piangere cinque minuti?”, si sono aggiudicate la Borsa di Studio Claudia Sbarigia, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile.
Laura Grimaldi ha seguito il Corso di Sceneggiatura di I e di II livello presso Tracce. In seguito, ha deciso di continuare il proprio percorso formativo al Centro Sperimentale di Cinematografia. Attualmente, all’età di ventotto anni, è Junior Editor per Rai Fiction e ha all’attivo anche la sceneggiatura per il documentario “La Gente Resta” (2015), diretto da Maria Tilli e prodotto da Fabrica con Rai Cinema, vincitore alla 33^ edizione del Torino Film Festival del Premio Speciale della Giuria nella sezione italiana documentari.
“Il piacere degli occhi”, corso di critica cinematografica tenuto da Mario Sesti

Spesso, scrivere sui film è anche il modo migliore per comprenderli.
Due corsiste vincitrici all’ultima edizione del Solinas

Le due corsiste Tracce Laura Grimaldi e Giulia Pace, finaliste al premio Solinas 2016, si sono aggiudicate EX AEQUO la Borsa di Studio Claudia Sbarigia di 1.000 euro, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile. La motivazione per la scelta della giuria di premiare IL MALE MINORE di Giulia Camilla PACE e POSSO PIANGERE 5 MINUTI? di Costanza DURANTE e Laura GRIMALDI è: “Le protagoniste femminili di questi due racconti sono segnate da ferite antiche o recenti, a volte scoperte, a volte malamente nascoste da cicatrici evidenti. Donne alla ricerca di un respiro, di un suono vitale, anche stonato, ma che sia liberatorio. Donne alle quali viene voglia di dedicare i versi di Patrizia Cavalli: ma per favore con leggerezza raccontami ogni cosa anche la tua tristezza”.
Film scritto da Antonio Manca premiato ai David

Il film La ragazza del mondo, che si è aggiudicato il premio per il miglior regista esordiente, è stato sceneggiato dal regista Marco Danieli e dall’ex corsista Tracce Antonio Manca.
Daniele Luchetti – Esercitazione con gli attori
Coppie di giovani attori professionisti si alternano a recitare brani di film o testi classici (da Shakespeare a Nora Ephron) diretti dai corsisti, sotto la supervisione di Daniele Luchetti.
Incontro con Paolo Virzì

Incontro con Paolo Virzì, nella sede della Motorino Amaranto. Lezione conclusiva della prima edizione del Corso di critica cinematografica, tenuto da Mario Sesti. 29 ottobre 2015.
TRACCE NEWS
Docenti Tracce, la tradizione del cinema civile italiano nelle opere di Graziano Diana

Se si cerca su Google “Pertini il combattente” il docufilm dedicato all’indimenticabile presidente della Repubblica, l’utente si imbatte in oltre 1.250.000 risultati, a testimonianza del grande affetto del pubblico per il presidente più amato dagli italiani. Ideato e diretto da Graziano Diana insieme a Giancarlo De Cataldo, il film si inserisce naturalmente nella filmografia di Diana composta da opere di cinema civile, dedicato a persone delle istituzioni (Il capitano Ultimo, il giudice Mario Sossi, la poliziotta Emanuela Loi, i soldati …
Docenti Tracce, la “cassetta degli attrezzi” per scrivere un film: intervista a Mario Sesti

C’era una volta il critico che si recava in sala con il suo taccuino degli appunti. Di solito si trattava di un personaggio temibile, magari uno scrittore o comunque un letterato che entrava in sala, guardava il film, alzava spesso il sopracciglio, sbuffava, prendeva appunti, per poi recarsi nella redazione del suo giornale e scrivere quella che sarebbe stata la recensione pubblicata dal giornale. Spesso di trattava di un articolo denso di locuzioni come “si tratta di”, “parrebbe che” “vorrebbe …
L’ex corsista Tracce Aurora Piaggesi vince la borsa di studio Mattador 2017

L’ottava edizione del Premio Internazionale Mattador ha visto protagonista fra i vincitori anche la nostra ex corsista Tracce Aurora Piaggesi. Il suo soggetto “In umana concezione” le ha garantito la borsa di studio Mattador 2017. Alla cerimonia, svoltasi nella straordinaria cornice delle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, ha preso parte anche Pupi Avati, quale presidente di giuria. Il nostro in bocca al lupo a lei e a tutti i nostri ex corsisti.
Nicola Moruzzi candidato ai David di Donatello
Il documentario Revelstoke, un bacio nel vento, scritto e diretto dall’ex corsista Tracce Nicola Moruzzi, è candidato ai David di Donatello 2016.
Il corto di Alberto Spaziani al Festival di Cannes

Il cortometraggio Nous Revons, scritto e diretto da Alberto Spaziani e realizzato nell’ambito del corso di regia Tracce, sarà proiettato al Festival di Cannes 2016, nella sezione Short Film Corner.
I successi dei corsisti Tracce al 30° Premio Solinas

La tata dei sogni, scritta da Tommaso Triolo e Serena Tateo e diretta da Matteo Giancaspro, vince la sezione La bottega delle Web Series dell’ultima edizione del Premio Solinas.
Nella stessa edizione del premio, Ezio Maisto si aggiudica una menzione speciale con la sceneggiatura Trattamento di fine rapporto, scritta con Paolo Cammarano e Ivan Russo.
Laura Grimaldi premiata al Festival di Torino
La gente resta, documentario scritto da Laura Grimaldi (corsista Tracce), si aggiudica il Premio speciale della giuria al Festival di Torino 2015.
Vladan Radovic David di Donatello 2015

Vladan Radovic si aggiudica il premio David di Donatello 2015 come autore della fotografia del film Anime Nere di Francesco Munzi.
Backstage Esercitazione Remake
Corso di regia. Backstage del set per il remake della scena del “re della mezza porzione”, tratta dal film “C’eravamo tanto amati” (Regia: Ettore Scola – Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Scola).
Fotogallery lezione con Heidrun Schleef

Lezione Tracce con la sceneggiatrice Heidrun Schleef, che commenta il trattamento originale di un suo film.
Cosa si aspetta un produttore da un soggetto per lungometraggio? Fotogallery lezione con Nicola Giuliano

Lezione di venerdì 6 febbraio 2015 con il produttore Nicola Giuliano per i corsisti della XX edizione del corso di sceneggiatura di I livello, nella nuova sede di via Blaserna 90.
Il produttore Nicola Giuliano, dopo l’Oscar, a lezione da Tracce.

Dopo l’Oscar per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, il produttore Nicola Giuliano, Indigo Film, analizza i progetti degli allievi dei corsi di sceneggiatura TRACCE s.n.c. – Corsi di Cinema.