Come funziona il nuovo corso di sceneggiatura per serie TV

Il nuovo corso di sceneggiatura per Serie TV, in collaborazione con il produttore Dario Gorini, è riservato a coloro che desiderano creare o perfezionare un concept per serie TV, composto da un soggetto di serie e la sceneggiatura della puntata pilota. Il corso di sceneggiatura per serie TV L’obiettivo è individuare progetti e idee con un alto potenziale, da sviluppare e perfezionare, per creare un progetto di livello professionale, idoneo a essere presentato a case di produzione. Chi può iscriversi …
revisioni
sceneggiatura
corso per serie tv
laboratorio lo spazio dell'attore
regia cinematografica
Scuola di sceneggiatura Tracce, vent’ anni di successi e di talenti scoperti

In questo 2023 siamo arrivati a 31. Sei per il premio Mattador e ben 25 per il più prestigioso dei premi per sceneggiature originali, il Premio Solinas. Sono tutti allievi dei corsi di sceneggiatura di primo e secondo livello (oggi riuniti in un unico imperdibile corso), che in questi anni sono stati premiati o arrivati in finale nei premi più prestigiosi e oggi lavorano come professionisti nel cinema, in televisione o come autori per progetti multimediali. Il campione …
Novità nei corsi di sceneggiatura: 1° e 2° livello diventano un unico corso: Scrivere un film

Grandi novità nei corsi di sceneggiatura di Tracce. A partire dal 2023, i corsi di sceneggiatura di primo e secondo livello si uniscono per diventare un unico corso: “Scrivere un film, da Zero alla sceneggiatura” è il nuovo unico corso dedicato a chi vuole apprendere le tecniche base e quelle avanzate per tutte le fasi della scrittura cinematografica, dall’idea alla sceneggiatura completa, passando per pitch, il soggetto, il trattamento, la scaletta e la sceneggiatura. Il corso è unico ma …
Daniele Luchetti inaugura il Corso di sceneggiatura “Scrivere un film”

Sarà il regista e sceneggiatore Daniele Luchetti ad inaugurare il 16 giugno, la cinquantesima edizione del Corso di Sceneggiatura “Scrivere un film” della scuola di Cinema Tracce. Daniele Luchetti ha vinto come regista o sceneggiatore cinque David di Donatello, due Globi d’Oro, due IOMA, un Nastro d’Argento e molti altri premi internazionali.Nel 2011 ha ricevuto il premio come miglior regia al David di Donatello per il film La nostra vita. Dal 1988 al 2011 ha vinto 4 David di Donatello. …
Due nuovi corsi per la Scuola di cinema Tracce: Serie TV e Laboratorio per attori

Grandi novità per tutti gli appassionati e gli aspiranti sceneggiatori e attori. La scuola di cinema Tracce vara due nuovi corsi di cinema dedicati agli aspiranti autori per le Serie TV e in streaming e agli attori semi-professionisti con il Laboratorio di interpretazione: Lo spazio dell’attore. Il Corso per serie TV Il corso per Serie TV, richiestoci per anni da moltissimi di voi, è riservato a coloro che desiderano scrivere o perfezionare un concept e un soggetto per serie tv …
Attilio De Razza della Tramp vince il David di Donatello per “La Stranezza”

Ad Attilio De Razza il secondo David di Donatello della carriera con “La stranezza”, che domina la serata dei premi di questa edizione dei David di Donatello 2023. Il film candidato in 14 sezioni si afferma per la migliore sceneggiatura di Roberto Andò (il regista), Ugo Chiti e Massimo Gaudioso, per il miglior costumista che è Maria Rita Barbera. E, infine, anche come miglior produzione per Bibi film, Medusa e Rai Cinema con De Razza sul palco dell’Oscar italiano a …
10 strutture narrative per scrivere il tuo film

Quando hai l’idea sul cosa raccontare e sul chi lo racconta, devi anche scegliere il come raccontarlo. E trattandosi di cinema, ovvero sostanzialmente di una storia che deve emozionare lo spettatore, il come raccontarla è una scelta fondamentale, esattamente come il cosa e il chi. È il momento cioè di scegliere una struttura di racconto, ovvero le scelte di base che lo scrittore deve compiere per raccontare la sua storia. 10 strutture narrative per scrivere il tuo film Scegli la …
Scuola di sceneggiatura: il punto di vista e la voce narrante

Una delle cose da fare ancora prima di mettersi a scrivere un soggetto, un trattamento o una sceneggiatura (ma questo vale anche per la narrativa in altre forme) è “mettere a punto” il motore narrativo. In un precedente articolo della Scuola di sceneggiatura abbiamo parlato di come trovare una idea. Adesso c’è da scegliere il punto di vista: chi è che sta raccontando la storia? Scuola di sceneggiatura: il punto di vista e la voce narrante La scelta del punto …
Monica Zapelli nuova docente ai corsi di sceneggiatura

La sceneggiatrice Monica Zapelli, due David di Donatello, un Nastro d’Argento e un Premio per la Sceneggiatura alla Mostra di Venezia entra a far parte dei docenti di sceneggiatura ai corsi della scuola di cinema Tracce. Monica Zapelli insegna in entrambi i corsi di sceneggiatura di Tracce: il corso di primo livello e nel corso di Secondo livello, anche detto corso Master. Monica Zapelli è nata a Pavia nel 1966. Nel 2001 vince il primo David di Donatello (insieme …
Scuola di sceneggiatura: come riconoscere una buona idea

Di tutto il processo creativo che sta dietro ad un film, il conoscere se l’idea che ci gira in testa già da parecchio, sia effettivamente una buona idea per farne prima una sceneggiatura e poi un film, è una delle ossessioni per tutti gli scrittori. Nessuno vuole mettersi a scrivere e investire tempo e denaro per una idea mediocre o scadente, l’entusiasmo alla base è importante, e dunque più o meno tutti gli scrittori prima di mettersi al …
Come si riconosce uno sceneggiatore

Uno sceneggiatore scrive. Scrive sempre. Continuamente. Appena ha un momento libero, approfitta per guardare fuori dalla finestra e mentre guarda quell’incidente stradale con uno degli autisti che litiga con una donna incinta che a fatica esce dall’altra macchina, con alcuni passanti che adesso stanno prendendo le sue difese, lui pensa che questo incidente non sarebbe niente male come diversivo per una rapina in quella gioielleria all’angolo dove si dice che il proprietario tenga nel retro un armadio con i …
Inventing Anna. Come un articolo reportage diventa una sceneggiatura

Nel maggio del 2018 il New York magazine pubblicò un lungo articolo-reportage intitolato: “Forse aveva così tanti soldi che ne aveva perso le tracce“. Era la storia di Anna Delvey, venticinquenne ereditiera tedesca che nei tre anni precedenti era stata sulla bocca di tutti nella Manhattan che conta, quella fatta di manager, artisti, immobiliaristi, banchieri, giornalisti e giovanissimi eredi/gestori di famosi fondi senza fondo che, come in una continua giostra che ruota replicando il giro all’infinito, si incontravano tra …
Tre corsisti Tracce vincono il Premio Solinas per la migliore sceneggiatura

Dal corso di sceneggiatura al Premio Solinas. Benedetta Mori, Giuliano Scarpinato e Chiara Tripaldi sono tre studenti del Corso di sceneggiatura di II livello, XXIII edizione, che sta volgendo alla conclusione. Fin dall’inizio del corso, avevano un progetto di sceneggiatura che convinceva molto, sul quale – complice anche la pausa imposta dalla pandemia – i tre hanno lavorato molto, aiutati anche dai tutor Luca e Laura che ne avevano visto le potenzialità. Bene, fatto sta che la sceneggiatura …
Successi Tracce, Federico Francioni vince il Festival di Torino con Rue Garibaldi

“Per aver raccontato, con delicatezza, onestà e vicinanza, la storia di due persone, una sorella e un fratello, in un momento di definizione delle loro vite partecipando dei loro sogni e delle loro frustrazioni. Per averci fatto vivere il loro rapporto con il mondo esterno e la città lontana, pur restando chiusi all’interno dell’intimità del loro spazio domestico che diventa rifugio. Una Storia contemporanea, che ci riguarda tutti, fatta di origini che si intrecciano con un futuro da dover ancora …
Hwang Dong hyuk racconta, idea, sviluppo e sceneggiatura di Squid Game

Idea e sceneggiatura di Squid Game (attenzione, nel testo sono presenti alcuni spoiler). Ho pensato per la prima volta a Squid Game tra il 2008 e il 2009. Non stavo lavorando a nessun film ed è stato un periodo finanziariamente difficile per me. Non avevo soldi per coprire le spese di soggiorno della mia famiglia e avevo bisogno di ottenere prestiti. Passavo molte delle mie ore libere nei negozi di manga, leggendo tutti i fumetti. E c’erano molti fumetti come …
Daniele Luchetti, regista e docente Tracce premiato al Globo d’Oro 2021

Daniele Luchetti, regista e docente di regia a Tracce vince il Globo d’Oro, il premio assegnato dall’Associazione della Stampa Estera in Italia, votato da una giuria composta da più di cinquanta corrispondenti stranieri in Italia. «Siamo rimasti meravigliati dalla qualità dei film in concorso quest’anno – commentano i direttori artistici del premio, Claudio Lavanga e Alina Trabattoni – nonostante le difficoltà e limiti che le restrizioni del covid hanno causato sui set di tutta Italia. I film in concorso quest’anno …
Graziano Diana: “I Bastardi sono quegli italiani che non si arrendono”

Il gruppo di poliziotti del Commissariato di Pizzofalcone, a Napoli, torna con una nuova stagione, la terza, questa volta senza il supporto di un libro da adattare, ma con storie originali, create appositamente dall’autore, Maurizio De Giovanni, assieme a Dido Castelli e a Graziano Diana, nostro docente ai corsi di sceneggiatura e al quale abbiamo chiesto di raccontarci questo progetto, anche dal punto di vista della tecnica di scrittura di una serie. Graziano, con i Bastardi di Pizzofalcone eravamo …
La detective triste e l’America disillusa. Omicidio a Easttown raccontata dallo sceneggiatore

Ci sono storie e sceneggiature per film e serie dove in primo piano c’è l’intreccio narrativo, la storia, mentre l’ambientazione, il luogo dove i personaggi vivono, va inevitabilmente in secondo piano, fa da sfondo. In Mare di Easttown (Omicidio a Easttown, nella banale traduzione italiana), accade il contrario: la cittadina di Easttown nella contea di Chester in Pennsylvania, le sue villette a schiera in legno, le strade lunghe buie e desolate, i boschi dove usano radunarsi i ragazzi in …
Scuola di sceneggiatura. L’idea giusta per un film: quando arriva e come iniziare

Nei nostri corsi di sceneggiatura dedichiamo molto spazio a come trovare l’idea giusta per un film. L’idea è forse la cosa più difficile di tutto il processo creativo che porta una storia dalla carta al grande (e piccolo) schermo. Come tutti i processi creativi che dipendono dall’ispirazione, non c’è un modo o metodo unico anzi, al contrario, ogni scrittore/creatore ha il suo universo creativo e ognuno riconosce il momento in cui si accende una lampadina. Tuttavia se la creatività non ha …
Come scrivo le mie serie: Stefano Bises e il nuovo ruolo degli sceneggiatori in Italia

Stefano Bises è uno degli scrittori e autori di soggetti e sceneggiature di fiction e serie tv più ricercati. Nella sua filmografia compaiono, tra gli altri: Gomorra – La serie, Zero Zero Zero, The New Pope, Il Miracolo, Un’altra vita, Questo nostro amore, Una grande famiglia, Tutti pazzi per amore, La vita facile, Il capo dei capi, Tutti i giorni della mia vita, L’ispettore Coliandro.
Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista

Due premi per L’ultima Habanera, il cortometraggio del regista ed ex corsista Tracce Carlo Licheri in concorso al festival Cortinametraggio 2021, uno dei più importanti in ambito nazionale. L’ultima Habanera, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile è stato assegnato il Premio Miglior Attrice.
Come scrivo i miei film: i fratelli D’Innocenzo, dalla Terra dell’Abbastanza a Favolacce

Damiano e Fabio D’Innocenzo sono degli autodidatti del cinema. A tre anni vivevano a Campo Jemini, che è una frazione di Pomezia: “oggi ha perso tutto quello che aveva: i campi di grano immensi, i piccoli fiumiciattoli; era veramente meravigliosa”. Poi la famiglia si è trasferita ad Anzio, poi a Lavinio infine a Nettuno. “Stavamo con tutti, con cugini e zii, e la periferia era sempre lì, nelle nostre vite, ma molto meno di quanto è stato detto. Addirittura …
Come scrivo i miei film. Paolo Sorrentino e le conseguenze dell’immaginazione

“La cosa peggiore che può capitare ad un uomo che trascorre molto tempo da solo, è quella di non avere immaginazione. La vita, già di per sé noiosa e ripetitiva, diventa in mancanza di fantasia uno spettacolo mortale. Prendete questo individuo con il papillon: molte persone nel vederlo si divertirebbero a congetturare sulla sua professione, sul tipo di rapporti che intrattiene con queste donne; io invece, vedo davanti a me solo un uomo frivolo. Io non sono un uomo frivolo, …
Tratto da una guerra vera. Come nasce Fauda, la serie che mette d’accordo arabi e israeliani

Ci sono storie che si scrivono quasi da sole, quando ambientazione, personaggi, eventi e snodi narrativi sono già scritti e appaiono autentici perché lo sono. E qui la storia vera è quella di un ex agente dei servizi israeliani che decide di trarre un soggetto e una sceneggiatura dalla sua vita. Ed è così che nasce Fauda, serie Netflix ambientata nei territori occupati della Palestina. Graham Green diceva che i servizi segreti sono il subconscio delle nazioni. Cosa è realmente una …
Corsi di sceneggiatura Tracce, Laura Grimaldi vince la Festa del cinema

Non è frequente, ma a volte succede che ai festival non vincano film di puro intrattenimento, ma storie vere che contengono temi importanti e attuali. E succede anche che corsisti Tracce vincano premi importanti. Laura Grimaldi, ex allieva dei corsi di sceneggiatura Tracce di primo e secondo livello, ha vinto la Festa del Cinema di Roma, con Santa Subito, di Alessandro Piva. Santa Scorese aveva solo 23 anni quando il 15 marzo del 1991 fu uccisa da uno stalker …
Corso di regia, arriva il Laboratorio Intensivo: “Tecniche di regia cinematografica”

Il corso di regia cinematografica di Tracce si arricchisce di un nuovo focus formativo: “Tecniche di Regia Cinematografica” è un laboratorio intensivo, tenuto da Ruggero Dipaola e Vladan Radovic, focalizzato sull’utilizzo di alcune tecniche di regia cinematografica, come la soggettiva, la carrellata, il fuori campo, il piano sequenza, la macchina a mano. Attraverso l’analisi del linguaggio visivo di alcune sequenze di film selezionate dai docenti, verrà analizzato l’uso delle ottiche, la dinamica della ripresa filmica attraverso le differenti …
Docenti Tracce, la “cassetta degli attrezzi” per scrivere un film: intervista a Mario Sesti

C’era una volta il critico che si recava in sala con il suo taccuino degli appunti. Di solito si trattava di un personaggio temibile, magari uno scrittore o comunque un letterato che entrava in sala, guardava il film, alzava spesso il sopracciglio, sbuffava, prendeva appunti, per poi recarsi nella redazione del suo giornale e scrivere quella che sarebbe stata la recensione pubblicata dal giornale. Spesso di trattava di un articolo denso di locuzioni come “si tratta di”, “parrebbe che” “vorrebbe …
Docenti Tracce, la tradizione del cinema civile italiano nelle opere di Graziano Diana

Se si cerca su Google “Pertini il combattente” il docufilm dedicato all’indimenticabile presidente della Repubblica, l’utente si imbatte in oltre 1.250.000 risultati, a testimonianza del grande affetto del pubblico per il presidente più amato dagli italiani. Ideato e diretto da Graziano Diana insieme a Giancarlo De Cataldo, il film si inserisce naturalmente nella filmografia di Diana composta da opere di cinema civile, dedicato a persone delle istituzioni (Il capitano Ultimo, il giudice Mario Sossi, la poliziotta Emanuela Loi, i soldati …
Andrea Molaioli: vi spiego il Corso di Regia di Tracce
Intervista ad Andrea Molaioli. Come tutor dei corsi di regia, descrive la sua esercitazione trasversale: i corsisti scrivono tre scene, le interpretano e infine le mettono in scena, dirigendo attori professionisti.
Graziano Diana: scrivere con Lina Wertmuller

“Fui chiamato da un produttore per lavorare ad trattamento insieme a Leo Benvenuti e Piero De Bernardi per una miniserie per la televisione, che poi non si fece. La protagonista doveva essere Sophia Loren e la miniserie doveva essere diretta proprio da Lina”. E fu in quell’occasione che un allora molto giovane Graziano Diana arrivò al cospetto di Lina Wertmuller. Oggi Graziano Diana sorride alla notizia dell’Oscar alla Carriera per Lina Wertmuller. “Una gran signora e una grandissima regista, l’Oscar è meritatissimo. Un …
Intervista a Guido Lombardi, ex corsista Tracce, regista e sceneggiatore

Guido Lombardi, classe 1975, è stato uno dei primi corsisti Tracce. Nel 2003 ha seguito le tredici lezioni di sceneggiatura con Paolo Sorrentino e Nicola Giuliano che costituivano il primo corso Tracce in assoluto. Ha poi partecipato al primo corso di sceneggiatura di II livello di Tracce. È proprio durante il suo percorso con Tracce che nel 2005 partecipa al Premio Solinas con la sceneggiatura “Scarpe Nuove”, aggiudicandosi in ex aequo il premio Leo Benvenuti per la commedia. È ancora al Solinas due anni dopo che vince il primo premio con il soggetto “Il ladro di giorni” e viene segnalato per la sceneggiatura di Là-Bas – Educazione Criminale, che sarà realizzato nel 2011, al suo esordio da regista. Là-Bas è un successo: viene premiato alla Mostra cinematografica di Venezia col Premio Venezia Opera prima “Luigi De Laurentiis” e con il Premio del Pubblico “Kino” e consegue il Premio Flash Forward Opera Prima al Busan International Film Festival. L‘anno successivo si aggiudica il Premio Francesco Laudadio al BIFF e la nomination come Miglior regista esordiente ai David di Donatello.
Daniele Luchetti – Esercitazione con gli attori
Coppie di giovani attori professionisti si alternano a recitare brani di film o testi classici (da Shakespeare a Nora Ephron) diretti dai corsisti, sotto la supervisione di Daniele Luchetti.
TRACCE NEWS
Scuola di sceneggiatura. L’idea giusta per un film: quando arriva e come iniziare

Nei nostri corsi di sceneggiatura dedichiamo molto spazio a come trovare l’idea giusta per un film. L’idea è forse la cosa più difficile di tutto il processo creativo che porta una storia dalla carta al grande (e piccolo) schermo. Come tutti i processi creativi che dipendono dall’ispirazione, non c’è un modo o metodo unico anzi, al contrario, ogni scrittore/creatore ha il suo universo creativo e ognuno riconosce il momento in cui si accende una lampadina. Tuttavia se la creatività non ha …
Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista

Due premi per L’ultima Habanera, il cortometraggio del regista ed ex corsista Tracce Carlo Licheri in concorso al festival Cortinametraggio 2021, uno dei più importanti in ambito nazionale. L’ultima Habanera, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile è stato assegnato il Premio Miglior Attrice.
I successi dei corsisti Tracce al 30° Premio Solinas

La tata dei sogni, scritta da Tommaso Triolo e Serena Tateo e diretta da Matteo Giancaspro, vince la sezione La bottega delle Web Series dell’ultima edizione del Premio Solinas.
Nella stessa edizione del premio, Ezio Maisto si aggiudica una menzione speciale con la sceneggiatura Trattamento di fine rapporto, scritta con Paolo Cammarano e Ivan Russo.
Laura Grimaldi premiata al Festival di Torino
La gente resta, documentario scritto da Laura Grimaldi (corsista Tracce), si aggiudica il Premio speciale della giuria al Festival di Torino 2015.
Backstage Esercitazione Remake
[sz-ytvideo url="https://www.youtube.com/watch?v=07jExZXlmJU" theme="dark" cover="local" responsive="y" autoplay="n" loop="n" fullscreen="n" disablekeyboard="n" disableiframe="n" disablerelated="n" delayed="n" schemaorg="n" /]Corso di regia. Backstage del set per il remake della scena del “re della mezza porzione”, tratta dal film “C’eravamo tanto amati” (Regia: Ettore Scola – Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Scola).
Cosa si aspetta un produttore da un soggetto per lungometraggio? Fotogallery lezione con Nicola Giuliano

Lezione di venerdì 6 febbraio 2015 con il produttore Nicola Giuliano per i corsisti della XX edizione del corso di sceneggiatura di I livello, nella nuova sede di via Blaserna 90.
Il produttore Nicola Giuliano, dopo l’Oscar, a lezione da Tracce.

Dopo l’Oscar per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, il produttore Nicola Giuliano, Indigo Film, analizza i progetti degli allievi dei corsi di sceneggiatura TRACCE s.n.c. – Corsi di Cinema.
Davide Orsini, ex corsista Tracce, sceneggiatore, racconta la sua esperienza formativa e professionale
Davide Orsini, classe 1984, ex corsista Tracce, è ormai uno sceneggiatore professionista, con riconoscimenti (Rome Independent Fil m Festival) per il film Aquadro, coprodotto da Tommaso Arrighi (docente Tracce al corso di regia). Davide ci racconta come nasce la sua passione per la scrittura per il cinema e tv. Davide sei ormai uno sceneggiatore a tutti gli effetti, hai frequentato CSC Milano (Cemtro Sperimentale Cinematografia), Tracce, l’università, ci racconti il tuo percorso? Come hai iniziato e come hai scelto la …
Docenti Tracce, Un Nemico che ti vuole bene, di Denis Rabaglia, debutta al Festival di Locarno

Cosa succede se si ha a disposizione un killer professionista ma nessun nemico da uccidere? E’ il curioso e divertente spunto da cui nasce Un nemico che ti vuole bene, il film di Denis Rabaglia, regista italosvizzero e docente di Tracce, scritto dallo stesso regista assieme ad altri docenti della scuola come Heidrun Schleef e Luca De Benedittis. Il film, girato in Puglia e in Svizzera lo scorso inverno debutta in prima europea sul prestigioso schermo del Festival …