Scrivere un film – Corso di sceneggiatura

SCRIVERE UN FILM
DA ZERO ALLA SCENEGGIATURA
LV EDIZIONE

Il corso di sceneggiatura “Scrivere un film” è riservato a coloro che desiderano apprendere le tecniche base per la scrittura per il cinema, realizzando un soggetto o una sceneggiatura professionali, pronti per essere esaminati dalle produzioni o per partecipare ai concorsi.

 

Si tratta di un percorso di alta formazione professionale, tenuto da docenti sceneggiatori professionisti dopo il quale il corsista sarà in grado di realizzare prodotti professionali idonei a essere immessi sul mercato delle produzioni.

 

Il corso di sceneggiatura prevede due moduli/percorsi di formazione:

 

Il modulo Da Zero al Soggetto si impara a trovare una idea, a lavorarci per renderla una idea buona per una storia, passando per tutte le fasi di lavorazione (i personaggi, gli eventi, gli snodi narrativi eccetera) per arrivare alla stesura finale di un soggetto cinematografico professionale.

 

Il modulo Dal Soggetto alla Sceneggiatura, nel quale i corsisti partono da un soggetto professionale già esistente per attraversare le fasi del trattamento e delle diverse stesure, lo studio delle scene, tecniche di regia, per giungere alla stesura di una sceneggiatura completa professionale.

A quale modulo di sceneggiatura iscriversi?

L’esordiente, che desidera apprendere le tecniche base della scrittura per il cinema sceglierà il primo modulo.

 

Chi invece è già in possesso delle tecniche di scrittura e vorrebbe apprendere le tecniche per realizzare una sceneggiatura completa, sceglierà il secondo modulo.

 

Naturalmente chi si iscrive al primo modulo, potrà poi passare, se lo desidera, ad affrontare il secondo modulo e ottenere una preparazione completa.

Come si svolge il corso di sceneggiatura

Nel primo modulo, i corsisti saranno chiamati a scegliersi e unirsi in gruppi di due o tre persone. Ogni gruppo presenterà ai docenti un’idea per lungometraggio cinematografico e la trasformerà in un soggetto entro le dieci pagine.

 

Nel secondo modulo i corsisti sono chiamati, avvalendosi della scaletta, a sviluppare il soggetto in un trattamento entro le quaranta pagine, fino a realizzare una sceneggiatura completa entro le novanta pagine.

Requisiti per l’ammissione al corso di sceneggiatura

Per il primo modulo, gli aspiranti corsisti devono sostenere un colloquio online con i tutor della scuola, al fine di accertare la necessaria motivazione indispensabile per lavorare poi in gruppo con altri, rispettare le scandenze intermedie previste (una delle caratteristiche dello sceneggiatore professionista), e riuscire a portare a termine il lavoro.

 

Per il secondo modulo, i candidati sono selezionati sulla base di un colloquio di ammissione motivazionale e sulla base della valutazione del materiale scritto presentato dall’aspirante corsista. Il materiale, che non può superare in nessun caso le dieci pagine, può consistere in un soggetto per lungo, in una sceneggiatura per corto o in un racconto letterario.

 

In entrambi i moduli sono previste almeno tre lezioni online per ciascun modulo. Durante questi incontri, i coordinatori potranno dare consulenze ai corsisti sui loro progetti e verificare lo stato di avanzamento dei lavori.

 

L’intero corso di sceneggiatura, costituito dalla somma del modulo Da Zero al Soggetto e del modulo Dal Soggetto alla Sceneggiatura, è strutturato in 30 lezioni da quattro ore ciascuna, il sabato mattina dalle 9.30 alle 13.30, per un totale di 120 ore di lezione.

Materiali di studio

Saranno consultati testi editi e inediti. Sarà oggetto di studio il prezioso materiale originale attinto all’archivio di Age (il soggetto de “La banda degli onesti”, il trattamento de “L’armata Brancaleone”, brani della sceneggiatura di “C’eravamo tanto amati”) o all’archivio personale dei nostri docenti.

 

Al termine del corso, a chi lo richiede verrà rilasciato un certificato di frequenza.

Durata del corso di sceneggiatura

  • Il primo modulo dura circa cinque mesi.
  • Il secondo modulo dura circa sette mesi.

Le lezioni si tengono il sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.30, ogni due settimane, che possono diventare anche tre settimane, quando i corsisti saranno impegnati nella stesura di soggetto, trattamento o sceneggiatura.

 

In alcuni casi, che saranno preventivamente comunicati, la durata della lezione potrà essere di sei ore, dalle 9.30 alle 15.30.

Partecipanti

Il corso prevede un massimo di 14 corsisti in totale. L’inizio del corso è subordinato al raggiungimento di almeno sette iscritti per entrambi i moduli.

Sedi

Galleria d’arte Label 201, via Portuense 201, Roma.
Indigo Film, via Torino 135, Roma.

 

Docenti del corso di sceneggiatura

Coordinatori

Luca De Benedittis e Laura Soro.

 

Programma del corso

  • Come nasce l’idea per un film: Fantasia dell’autore, racconto o romanzo, caso di cronaca
  • Il soggetto: forma, tono, struttura
  • La scaletta: cambiando l’ordine delle sequenze il prodotto cambia
  • La scelta del punto di vista. Il rovesciamento: “Il sesto senso”
  • Il trattamento: quanto deve essere lungo, è meglio scriverlo in prima o in terza persona?
  • Analisi, costruzione e approfondimento psicologico dei personaggi
  • I dialoghi

Costi e modalità di pagamento

Il costo del primo modulo, da zero al soggetto, è di 1.200 euro, pagabili in tre rate, distanziate di mesi.

 

Il costo dell’intero corso, da zero alla sceneggiatura, è di 2.800 euro. È possibile pagarlo in sei rate, distanziate di mesi.

 

L’iscrizione si riterrà perfezionata al versamento della prima rata.

Inizio del corso di sceneggiatura

Entrambi i moduli sono in partenza IL 16 giugno 2023.

Contatti e iscrizioni

Compila il modulo a fondo pagina. Riceverai una risposta al più presto.

Docenti del Scrivere un film – Corso di sceneggiatura

Monica Zapelli

Monica Zapelli
Sceneggiatrice e scrittrice

Ruggero Dipaola

Ruggero Dipaola
regista, produttore

Graziano Diana

Graziano Diana
sceneggiatore, regista e scrittore

Gino Ventriglia

Gino Ventriglia
story editor

Nicola Giuliano

Nicola Giuliano
produttore cinematografico

Mario Sesti

Mario Sesti
regista, giornalista e critico cinematografico

Lascia le tue tracce:

    Il tuo nome e cognome

    La tua email

    Oggetto:

    Il tuo messaggio


    Come vengono utilizzate queste informazioni?

    Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
    Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
    In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

    • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

    • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

    Per contattare Tracce:
    [ info@traccesnc.it ]

    Per ulteriori informazioni: Privacy policy


    Scuola di sceneggiatura. L’idea giusta per un film: quando arriva e come iniziare

    Nei nostri corsi di sceneggiatura dedichiamo molto spazio a come trovare l’idea giusta per un film. L’idea è forse la cosa più difficile di tutto il processo creativo che porta una storia dalla carta al grande (e piccolo) schermo. Come tutti i processi creativi che dipendono dall’ispirazione, non c’è un modo o metodo unico anzi, al contrario, ogni scrittore/creatore ha il suo universo creativo e ognuno riconosce il momento in cui si accende una lampadina. Tuttavia se la creatività non ha …

    Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista

    corso sceneggiatura successi tracce ex allievi carlo licheri

    Due premi per L’ultima Habanera, il cortometraggio del regista ed ex corsista Tracce Carlo Licheri in concorso al festival Cortinametraggio 2021, uno dei più importanti in ambito nazionale. L’ultima Habanera, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile è stato assegnato il Premio Miglior Attrice.  

    I successi dei corsisti Tracce al 30° Premio Solinas

    La tata dei sogni, scritta da Tommaso Triolo e Serena Tateo e diretta da Matteo Giancaspro, vince la sezione La bottega delle Web Series dell’ultima edizione del Premio Solinas.

    Nella stessa edizione del premio, Ezio Maisto si aggiudica una menzione speciale con la sceneggiatura Trattamento di fine rapporto, scritta con Paolo Cammarano e Ivan Russo.

    Backstage Esercitazione Remake

    [sz-ytvideo url="https://www.youtube.com/watch?v=07jExZXlmJU" theme="dark" cover="local" responsive="y" autoplay="n" loop="n" fullscreen="n" disablekeyboard="n" disableiframe="n" disablerelated="n" delayed="n" schemaorg="n" /]

    Corso di regia. Backstage del set per il remake della scena del “re della mezza porzione”, tratta dal film “C’eravamo tanto amati” (Regia: Ettore Scola – Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Scola).

    Davide Orsini, ex corsista Tracce, sceneggiatore, racconta la sua esperienza formativa e professionale

    Davide Orsini, classe 1984, ex corsista Tracce, è ormai uno sceneggiatore professionista, con riconoscimenti (Rome Independent Fil m Festival) per il film Aquadro, coprodotto da Tommaso Arrighi (docente Tracce al corso di regia). Davide ci racconta come nasce la sua passione per la scrittura per il cinema e tv. Davide sei ormai uno sceneggiatore a tutti gli effetti, hai frequentato CSC Milano (Cemtro Sperimentale Cinematografia), Tracce, l’università, ci racconti il tuo percorso? Come hai iniziato e come hai scelto la …

    Docenti Tracce, Un Nemico che ti vuole bene, di Denis Rabaglia, debutta al Festival di Locarno

      Cosa succede se si ha a disposizione un killer professionista ma nessun nemico da uccidere? E’ il curioso e divertente spunto da cui nasce Un nemico che ti vuole bene, il film di Denis Rabaglia, regista italosvizzero e docente di Tracce, scritto dallo stesso regista assieme ad altri docenti della scuola come Heidrun Schleef e Luca De Benedittis.   Il film, girato in Puglia e in Svizzera lo scorso inverno debutta in prima europea sul prestigioso schermo del Festival …