Revisioni e consulenze

Se intendi presentare il tuo soggetto o la tua sceneggiatura a importanti concorsi nazionali, noi ti possiamo aiutare.

 

I nostri corsisti hanno vinto per 35 volte il Premio Solinas (nelle sue varie sezioni), il premio Mattador e si sono aggiudicati in varie occasioni i contributi selettivi del Ministero della cultura.

 

Abbiamo competenza, esperienza di oltre vent’anni e, forse, portiamo un po’ di fortuna.

 

Puoi inviarci il tuo progetto, sotto forma di pitch, presentazione o sinossi, anche solo in una pagina. Il progetto deve essere accompagnato da un c.v. aggiornato, di massimo due pagine.

 

Dopo l’invio fisseremo un colloquio di selezione on line.

 

In caso di esito positivo del colloquio, si attiva subito la collaborazione, attraverso la firma di un contratto.

 

A quel punto noi ti aiuteremo a sviluppare il progetto e a trasformarlo in un soggetto da dieci pagine, in un trattamento da quaranta pagine o in una sceneggiatura completa da novanta pagine.

 

La consulenza fino al soggetto ha il costo di 900 euro e consta di tre incontri on line, distanziati di almeno venti giorni.

 

La consulenza fino al trattamento ha il costo di 1.500 euro e consta di cinque incontri on line, distanziati di almeno un mese.

 

La consulenza fino alla sceneggiatura ha il costo di 2.100 euro e consta di sette incontri on line, distanziati di almeno un mese.

 

È possibile rateizzare.

 

Gli incontri si svolgeranno on line e saranno tenute da Luca De Benedittis e Laura Soro.

 

Contattaci utilizzando il modulo sottostante. 

Lascia le tue tracce:

    Il tuo nome e cognome

    La tua email

    Oggetto:

    Il tuo messaggio


    Come vengono utilizzate queste informazioni?

    Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
    Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
    In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

    • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

    • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

    Per contattare Tracce:
    [ info@traccesnc.it ]

    Per ulteriori informazioni: Privacy policy


    Scuola di sceneggiatura. L’idea giusta per un film: quando arriva e come iniziare

    Nei nostri corsi di sceneggiatura dedichiamo molto spazio a come trovare l’idea giusta per un film. L’idea è forse la cosa più difficile di tutto il processo creativo che porta una storia dalla carta al grande (e piccolo) schermo. Come tutti i processi creativi che dipendono dall’ispirazione, non c’è un modo o metodo unico anzi, al contrario, ogni scrittore/creatore ha il suo universo creativo e ognuno riconosce il momento in cui si accende una lampadina. Tuttavia se la creatività non ha …

    Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista

    corso sceneggiatura successi tracce ex allievi carlo licheri

    Due premi per L’ultima Habanera, il cortometraggio del regista ed ex corsista Tracce Carlo Licheri in concorso al festival Cortinametraggio 2021, uno dei più importanti in ambito nazionale. L’ultima Habanera, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile è stato assegnato il Premio Miglior Attrice.  

    I successi dei corsisti Tracce al 30° Premio Solinas

    La tata dei sogni, scritta da Tommaso Triolo e Serena Tateo e diretta da Matteo Giancaspro, vince la sezione La bottega delle Web Series dell’ultima edizione del Premio Solinas.

    Nella stessa edizione del premio, Ezio Maisto si aggiudica una menzione speciale con la sceneggiatura Trattamento di fine rapporto, scritta con Paolo Cammarano e Ivan Russo.

    Backstage Esercitazione Remake

    [sz-ytvideo url="https://www.youtube.com/watch?v=07jExZXlmJU" theme="dark" cover="local" responsive="y" autoplay="n" loop="n" fullscreen="n" disablekeyboard="n" disableiframe="n" disablerelated="n" delayed="n" schemaorg="n" /]

    Corso di regia. Backstage del set per il remake della scena del “re della mezza porzione”, tratta dal film “C’eravamo tanto amati” (Regia: Ettore Scola – Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Scola).

    Davide Orsini, ex corsista Tracce, sceneggiatore, racconta la sua esperienza formativa e professionale

    Davide Orsini, classe 1984, ex corsista Tracce, è ormai uno sceneggiatore professionista, con riconoscimenti (Rome Independent Fil m Festival) per il film Aquadro, coprodotto da Tommaso Arrighi (docente Tracce al corso di regia). Davide ci racconta come nasce la sua passione per la scrittura per il cinema e tv. Davide sei ormai uno sceneggiatore a tutti gli effetti, hai frequentato CSC Milano (Cemtro Sperimentale Cinematografia), Tracce, l’università, ci racconti il tuo percorso? Come hai iniziato e come hai scelto la …

    Docenti Tracce, Un Nemico che ti vuole bene, di Denis Rabaglia, debutta al Festival di Locarno

      Cosa succede se si ha a disposizione un killer professionista ma nessun nemico da uccidere? E’ il curioso e divertente spunto da cui nasce Un nemico che ti vuole bene, il film di Denis Rabaglia, regista italosvizzero e docente di Tracce, scritto dallo stesso regista assieme ad altri docenti della scuola come Heidrun Schleef e Luca De Benedittis.   Il film, girato in Puglia e in Svizzera lo scorso inverno debutta in prima europea sul prestigioso schermo del Festival …