SCRIVERE UN FILM
DA ZERO ALLA SCENEGGIATURA
LV EDIZIONE
Il corso di sceneggiatura “Scrivere un film” è riservato a coloro che vogliano scrivere, a partire da zero, un soggetto o una sceneggiatura completa di lungometraggio.
Il corso prevede due moduli:
Il modulo Da Zero al Soggetto è strutturato in 15 lezioni da quattro ore ciascuna, il sabato mattina dalle 9.30 alle 13.30, per un totale di 60 ore di lezione.
Nelle prime lezioni i corsisti sono chiamati a scegliersi e unirsi in gruppi di due o tre persone. Ogni gruppo presenterà ai docenti un’idea per lungometraggio cinematografico e la trasformerà in un soggetto entro le dieci pagine.
Nel secondo modulo, dal soggetto alla sceneggiatura, i corsisti sono chiamati, avvalendosi della scaletta, a sviluppare il soggetto in un trattamento entro le quaranta pagine, fino a realizzare una sceneggiatura completa entro le novanta pagine.
L’intero corso, costituito dalla somma del modulo Da Zero al Soggetto e del modulo Dal Soggetto alla Sceneggiatura, è strutturato in 30 lezioni da quattro ore ciascuna, il sabato mattina dalle 9.30 alle 13.30, per un totale di 120 ore di lezione.
I candidati sono selezionati sulla base di un colloquio di ammissione che non è solo motivazionale, dell’analisi di un c.v., ma soprattutto sulla base della valutazione del materiale scritto presentato dall’aspirante corsista. Il materiale, che non può superare in nessun caso le dieci pagine, può consistere in un soggetto per lungo, in una sceneggiatura per corto o in un racconto letterario.
Nell’ambito del corso sono previste almeno tre lezioni on line per modulo. Durante questi incontri, i coordinatori potranno dare consulenze ai corsisti sui loro progetti e verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
Saranno consultati testi editi e inediti. Sarà oggetto di studio il prezioso materiale originale attinto all’archivio di Age (il soggetto de “La banda degli onesti”, il trattamento de “L’armata Brancaleone”, brani della sceneggiatura di “C’eravamo tanto amati”) o all’archivio personale dei nostri docenti.
Al termine del corso, a chi lo richiede verrà rilasciato un certificato di frequenza.
Durata
Il primo modulo dura circa cinque mesi. Il secondo modulo dura circa sette mesi.
Le lezioni si tengono il sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.30, ogni due settimane, che possono diventare anche tre settimane, quando i corsisti saranno impegnati nella stesura di soggetto, trattamento o sceneggiatura.
In alcuni casi, che saranno preventivamente comunicati, la durata della lezione potrà essere di sei ore, dalle 9.30 alle 15.30.
Partecipanti
Il corso prevede un massimo di 14 corsisti in totale. L’inizio del corso è subordinato al raggiungimento di almeno sette iscritti per entrambi i moduli.
Sedi
Galleria d’arte Label 201, via Portuense 201, Roma.
Indigo Film, via Torino 135, Roma.
Relatori
Monica Zapelli
Graziano Diana
Ruggero Dipaola
Mario Sesti
Gino Ventriglia
Nicola Giuliano
Coordinatori
Luca De Benedittis e Laura Soro
Programma del corso
Come nasce l’idea per un film
Fantasia dell’autore, racconto o romanzo, caso di cronaca
Il soggetto: forma, tono, struttura
La scaletta: cambiando l’ordine delle sequenze il prodotto cambia
La scelta del punto di vista. Il rovesciamento: “Il sesto senso”
Il trattamento: quanto deve essere lungo, è meglio scriverlo in prima o in terza persona?
Analisi, costruzione e approfondimento psicologico dei personaggi
I dialoghi
Modalità d’iscrizione
L’iscrizione è subordinata al superamento di un colloquio d’ammissione, durante il quale sarà sottoposto ad analisi il materiale scritto presentato: un soggetto per lungometraggio, o una sceneggiatura per cortometraggio, o un racconto letterario.
È richiesto un curriculum vitae.
Il colloquio di selezione avviene on line.
Modalità di pagamento
Il costo del primo modulo, da zero al soggetto, è di 1.200 euro, pagabili in tre rate, distanziate di mesi.
Il costo dell’intero corso, da zero alla sceneggiatura, è di 2.800 euro. È possibile pagarlo in sei rate, distanziate di mesi.
L’iscrizione si riterrà perfezionata al versamento della prima rata.
Contatti e iscrizioni
Tracce cell: 349-7266758 \ 346-4901058
E-mail: traccesnc@gmail.com
www.traccesnc.it