CORSO DI
REGIA CINEMATOGRAFICA
Sono aperte le selezioni per la VIII edizione del corso di regia il cui inizio è previsto durante il mese di marzo 2023.
Obiettivo del Corso di regia
Il corso di regia cinematografica analizza in maniera completa l’esperienza del regista in relazione a tutti i reparti di una troupe cinematografica. Durante i mesi del corso, ogni corsista scrive la sceneggiatura di un cortometraggio, analizzata dai coordinatori e dai docenti, e viene affiancato nella preparazione, nelle riprese e nel montaggio finale.
Il Programma del Corso di regia
- Sceneggiatura: i personaggi, il tema, l’ambientazione, il punto di vista, la struttura in tre atti
- Regia: l’inquadratura, la scala dei piani, in campo e fuori campo, i movimenti di macchina, i raccordi, le scene di dialogo, campo e controcampo.
- Focus formativo (Novità 2021): “Tecniche di Regia Cinematografica”, laboratorio intensivo, tenuto da Ruggero Dipaola e Vladan Radovic, focalizzato sull’utilizzo di alcune tecniche di regia cinematografica, come la soggettiva, la carrellata, il fuori campo, il piano sequenza, la macchina a mano.
- Direzione degli attori: Esercitazioni con Daniele Luchetti e Andrea Molaioli
- Direzione della fotografia: l’inquadratura, il dettaglio, il primo piano, lo scavalcamento di campo, la panoramica, l’uso del carrello, l’uso della camera car. Esercitazioni con Vladan Radovic presso la D-Vision/Technovision con le più moderne attrezzature di ripresa.
- Direzione della fotografia: l’illuminazione della scena, il controllo di nitidezza, colore e esposizione.
- Suono: analisi del sonoro. Esercitazione con Emanuele Cecere sui ruoli di fonico e microfonista in interni ed esterni.
- Montaggio: evoluzione e teorie del montaggio nella storia del cinema. Esercitazione con Claudio Di Mauro: commento di brani di suoi film.
- Altri reparti: lezioni con professionisti dei settori Costume e scenografia, Produzione, Musica, Marketing.
- Preparazione del cortometraggio: spoglio della sceneggiatura e piano di lavorazione con Lara Lucchetta, della Indigo Film.
- Supervisione al montaggio: analisi del pre-montato del cortometraggio con Claudio Di Mauro.
- Analisi dei cortometraggi con i docenti.
Per maggiori info scarica qui la brochure informativa
Selezioni in corso
La VII edizione del corso di regia cinematografica sarà strutturata in 33 lezioni da 6 ore ciascuna, che si terranno ogni lunedì presso la galleria d’arte Label 201, in via Portuense 201.
SELEZIONI IN CORSO. Per info e partecipare alle selezioni, compila il modulo in basso oppure telefona al 349.72.66.758.
Frequenza | ogni lunedì, dalle 9.30 alle 15.30 |
Durata | 33 lezioni in circa nove mesi, per un totale di 200 ore |
Sedi | Tracce, galleria d'arte Label 201, via Portuense 201 – Studio Di Mauro, via Annia 32, Roma - D-Vision/Technovision, via R. B. Bandinelli 130, Roma
|
Prova di ammissione | colloquio con analisi del materiale, contenente la sceneggiatura di un corto o un corto già realizzato dal corsista |
Costo | 3.800 euro (iva inclusa), anche in 7 rate (1^ rata da 800 euro e successive rate da 500) |
Docenti del Corso di regia
regista, produttore
direttore della fotografia
montatrice
regista, sceneggiatore e scenografo
regista e sceneggiatore
sceneggiatore, regista e scrittore
story editor
montatore
sceneggiatore e regista
regista, giornalista e critico cinematografico
regista
Lascia le tue tracce:
segui le tracce
Nei nostri corsi di sceneggiatura dedichiamo molto spazio a come trovare l’idea giusta per un film. L’idea è forse la cosa più difficile di tutto il processo creativo che porta una storia dalla carta al grande (e piccolo) schermo. Come tutti i processi creativi che dipendono dall’ispirazione, non c’è un modo o metodo unico anzi, al contrario, ogni scrittore/creatore ha il suo universo creativo e ognuno riconosce il momento in cui si accende una lampadina. Tuttavia se la creatività non ha …
Due premi per L’ultima Habanera, il cortometraggio del regista ed ex corsista Tracce Carlo Licheri in concorso al festival Cortinametraggio 2021, uno dei più importanti in ambito nazionale. L’ultima Habanera, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile è stato assegnato il Premio Miglior Attrice.
La tata dei sogni, scritta da Tommaso Triolo e Serena Tateo e diretta da Matteo Giancaspro, vince la sezione La bottega delle Web Series dell’ultima edizione del Premio Solinas.
Nella stessa edizione del premio, Ezio Maisto si aggiudica una menzione speciale con la sceneggiatura Trattamento di fine rapporto, scritta con Paolo Cammarano e Ivan Russo.
La gente resta, documentario scritto da Laura Grimaldi (corsista Tracce), si aggiudica il Premio speciale della giuria al Festival di Torino 2015.
Corso di regia. Backstage del set per il remake della scena del “re della mezza porzione”, tratta dal film “C’eravamo tanto amati” (Regia: Ettore Scola – Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Scola).
Lezione di venerdì 6 febbraio 2015 con il produttore Nicola Giuliano per i corsisti della XX edizione del corso di sceneggiatura di I livello, nella nuova sede di via Blaserna 90.
Dopo l’Oscar per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, il produttore Nicola Giuliano, Indigo Film, analizza i progetti degli allievi dei corsi di sceneggiatura TRACCE s.n.c. – Corsi di Cinema.
Davide Orsini, classe 1984, ex corsista Tracce, è ormai uno sceneggiatore professionista, con riconoscimenti (Rome Independent Fil m Festival) per il film Aquadro, coprodotto da Tommaso Arrighi (docente Tracce al corso di regia). Davide ci racconta come nasce la sua passione per la scrittura per il cinema e tv. Davide sei ormai uno sceneggiatore a tutti gli effetti, hai frequentato CSC Milano (Cemtro Sperimentale Cinematografia), Tracce, l’università, ci racconti il tuo percorso? Come hai iniziato e come hai scelto la …
Cosa succede se si ha a disposizione un killer professionista ma nessun nemico da uccidere? E’ il curioso e divertente spunto da cui nasce Un nemico che ti vuole bene, il film di Denis Rabaglia, regista italosvizzero e docente di Tracce, scritto dallo stesso regista assieme ad altri docenti della scuola come Heidrun Schleef e Luca De Benedittis. Il film, girato in Puglia e in Svizzera lo scorso inverno debutta in prima europea sul prestigioso schermo del Festival …