Corso di Critica Cinematografica

IL PIACERE DEGLI OCCHI

Come imparare a scrivere sul cinema
Corso di critica cinematografica/Lezioni di cinema in 20 ore

 

Per maggiori informazioni scarica la brochure informativa

 

Sono in corso le selezioni per la IV edizione del corso di critica cinematografica/lezioni di cinema, che inizia a novembre 2020.

Attraverso la visione e il commento di brani, sequenze e film interi, questi incontri mettono a disposizione le idee guida per l’interpretazione dei film. L’apprendimento di molteplici tecniche di lettura è il cuore di queste lezioni, per permettere ai partecipanti di scrivere testi (recensioni) di 1000, 2000 e 3000 battute (spazi compresi). La sfida è quella di produrre materiale sufficiente e interessante per una possibile pubblicazione di un ebook o un’edizione on demand da parte di Alea Edizioni, diretta da Ernesto Assante (“La Repubblica”). Alla fine del corso è previsto un incontro con un regista, al quale saranno sottoposte le recensioni di un suo film, preparate dagli allievi.
(Nelle precedenti edizioni hanno partecipato Paolo Virzì, Gianni Amelio e Francesca Archibugi).

Programma dettagliato:

  • Strumenti di base (linguistici, storici, teorici e tecnici) dell’analisi critica.
  • Introduzione agli elementi di un film (narrazione, linguaggio, percezione).
  • L’evoluzione stilistica e mediatica della critica cinematografica.
  • Visioni di film e esercitazioni pratiche di scrittura di recensioni.
  • Incontro con Francesca Archibugi.
  • Analisi delle recensioni dei corsisti.

 

Per questa IV edizione del corso di critica cinematografica Tracce le cinque lezioni si svolgeranno presso la nostra sede: la galleria d’arte Label 201, via Portuense 201 a Roma.

 

Frequenzaogni martedì, dalle 15:30 alle 19:30
Durata5 lezioni in 5 settimane, per un totale di 20 ore
SediTracce, galleria d'arte Label 201, via Portuense 201, Roma
Prova di ammissionecolloquio motivazionale: sono richiesti un CV e una foto tessera
Costo400 euro (iva inclusa)

Docenti del Corso di Critica Cinematografica

Mario Sesti

Mario Sesti
regista, giornalista e critico cinematografico

Lascia le tue tracce:

Il tuo nome e cognome

La tua email

Oggetto:

Il tuo messaggio

Come vengono utilizzate queste informazioni?
Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

  • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;
  • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

  • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

Per contattare Tracce:
[ info@traccesnc.it ]

Per ulteriori informazioni: Privacy policy



Scuola di sceneggiatura. L’idea giusta per un film: quando arriva e come iniziare

Nei nostri corsi di sceneggiatura dedichiamo molto spazio a come trovare l’idea giusta per un film. L’idea è forse la cosa più difficile di tutto il processo creativo che porta una storia dalla carta al grande (e piccolo) schermo. Come tutti i processi creativi che dipendono dall’ispirazione, non c’è un modo o metodo unico anzi, al contrario, ogni scrittore/creatore ha il suo universo creativo e ognuno riconosce il momento in cui si accende una lampadina. Tuttavia se la creatività non ha …

Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista

corso sceneggiatura successi tracce ex allievi carlo licheri

Due premi per L’ultima Habanera, il cortometraggio del regista ed ex corsista Tracce Carlo Licheri in concorso al festival Cortinametraggio 2021, uno dei più importanti in ambito nazionale. L’ultima Habanera, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile è stato assegnato il Premio Miglior Attrice.  

I successi dei corsisti Tracce al 30° Premio Solinas

La tata dei sogni, scritta da Tommaso Triolo e Serena Tateo e diretta da Matteo Giancaspro, vince la sezione La bottega delle Web Series dell’ultima edizione del Premio Solinas.

Nella stessa edizione del premio, Ezio Maisto si aggiudica una menzione speciale con la sceneggiatura Trattamento di fine rapporto, scritta con Paolo Cammarano e Ivan Russo.

Davide Orsini, ex corsista Tracce, sceneggiatore, racconta la sua esperienza formativa e professionale

Davide Orsini, classe 1984, ex corsista Tracce, è ormai uno sceneggiatore professionista, con riconoscimenti (Rome Independent Fil m Festival) per il film Aquadro, coprodotto da Tommaso Arrighi (docente Tracce al corso di regia). Davide ci racconta come nasce la sua passione per la scrittura per il cinema e tv. Davide sei ormai uno sceneggiatore a tutti gli effetti, hai frequentato CSC Milano (Cemtro Sperimentale Cinematografia), Tracce, l’università, ci racconti il tuo percorso? Come hai iniziato e come hai scelto la …

Docenti Tracce, Un Nemico che ti vuole bene, di Denis Rabaglia, debutta al Festival di Locarno

  Cosa succede se si ha a disposizione un killer professionista ma nessun nemico da uccidere? E’ il curioso e divertente spunto da cui nasce Un nemico che ti vuole bene, il film di Denis Rabaglia, regista italosvizzero e docente di Tracce, scritto dallo stesso regista assieme ad altri docenti della scuola come Heidrun Schleef e Luca De Benedittis.   Il film, girato in Puglia e in Svizzera lo scorso inverno debutta in prima europea sul prestigioso schermo del Festival …