Corso di montaggio

LA NARRAZIONE DELLE IMMAGINI

Riscrivere un film durante il montaggio

Per maggiori informazioni scarica la brochure informativa

Sono in corso le selezioni per la I edizione del corso di montaggio.

Conoscere l’evoluzione del linguaggio del cinema è la base necessaria per imparare a “usarlo”. Attraverso il commento di sequenze di film, il corso esplora le tecniche del montaggio come sintassi e scelte fondanti per la struttura del film. Il montaggio, non solo come riscrittura del film, ma anche come guida nel percorso dal primo ciak al prodotto finito.

Programma dettagliato:

  • Lezione 1 – Luca Benedetti Breve storia del montaggio e delle sue prassi tecniche ed espressive e analisi di sequenze di film. Il montaggio e il montatore: narrare con immagini e suoni nella storia del cinema, tra innovazione tecnologica e trasformazioni del linguaggio. Dall’inquadratura singola delle “vedute animate” dei fratelli Lumiere al cinema digitale. Dal muto al sonoro. Dal buio delle moviole e del lavoro manuale con la pellicola all’uso del computer e del montaggio non-lineare.
  • Lezione 2 – Claudio Di Mauro Il rapporto tra il montatore e il materiale girato. Esempi delle trasformazioni operate dal montaggio su sequenze di vari film.
  • Lezione 3 – Luca Benedetti La grammatica del montaggio e la sintassi del racconto: analisi di sequenze di film. I processi creativi e le scelte del montaggio: il perché di un taglio, la sua durata, la sua efficacia espressiva, il suo valore nella struttura narrativa di un film.
  • Lezione 4 – Claudio Di Mauro Il lavoro del montatore e il rapporto con la struttura narrativa di un intero film.
  • Lezione 5 – Claudio Di Mauro e Luca Benedetti Dalle riprese al prodotto finito: i processi necessari per completare un prodotto audiovisivo e l’organizzazione del lavoro in moviola. Dalla messa al ciak del girato, alla sua catalogazione e lavorazione, per trasformare le riprese in un prodotto audiovisivo pronto per il pubblico.
Frequenzaogni martedì, dalle 17,00 alle 21,00
Durata5 lezioni per un totale di 20 ore
SediStudio Di Mauro, via Annia 32, Roma
Prova di ammissionecolloquio motivazionale: sono richiesti un CV e una foto tessera
Costo400 euro (iva inclusa)

Docenti del Corso di montaggio

Lascia le tue tracce:

    Il tuo nome e cognome

    La tua email

    Oggetto:

    Il tuo messaggio


    Come vengono utilizzate queste informazioni?

    Tracce S.N.C. utilizza le informazioni rilasciate mediante questo modulo secondo il regolamento UE 2016/679 e con i seguenti criteri:
    Tutti i dati del modulo raccolgono informazioni che vengono inserite nel nostro database e conservate per un tempo limitato, con l'unica finalità di ricontattare la persona che ha compilato il modulo, in nessun caso cedute a terzi.
    In qualsiasi momento, chi ha compilato il modulo può contattare Tracce e:

    • richiedere copia e/o modifiche del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    • richiedere l'immediata cancellazione del record di database che corrisponde alla propria registrazione mediante tale modulo;

    I dati forniti mediante tale modulo saranno conservati da Tracce solo nei seguenti casi:

    • se chi ha compilato il modulo sottoscrive un contratto di fornitura di servizi a cura di Tracce, a soli fini fiscali.

    Per contattare Tracce:
    [ info@traccesnc.it ]

    Per ulteriori informazioni: Privacy policy


    Scuola di sceneggiatura. L’idea giusta per un film: quando arriva e come iniziare

    Nei nostri corsi di sceneggiatura dedichiamo molto spazio a come trovare l’idea giusta per un film. L’idea è forse la cosa più difficile di tutto il processo creativo che porta una storia dalla carta al grande (e piccolo) schermo. Come tutti i processi creativi che dipendono dall’ispirazione, non c’è un modo o metodo unico anzi, al contrario, ogni scrittore/creatore ha il suo universo creativo e ognuno riconosce il momento in cui si accende una lampadina. Tuttavia se la creatività non ha …

    Carlo Licheri, ex corsista Tracce vince due premi a Cortinametraggio. Intervista

    corso sceneggiatura successi tracce ex allievi carlo licheri

    Due premi per L’ultima Habanera, il cortometraggio del regista ed ex corsista Tracce Carlo Licheri in concorso al festival Cortinametraggio 2021, uno dei più importanti in ambito nazionale. L’ultima Habanera, alla sua prima assoluta, si è aggiudicato il Premio del Pubblico MYmovies, mentre alla cagliaritana Enrica Mura, protagonista femminile è stato assegnato il Premio Miglior Attrice.  

    I successi dei corsisti Tracce al 30° Premio Solinas

    La tata dei sogni, scritta da Tommaso Triolo e Serena Tateo e diretta da Matteo Giancaspro, vince la sezione La bottega delle Web Series dell’ultima edizione del Premio Solinas.

    Nella stessa edizione del premio, Ezio Maisto si aggiudica una menzione speciale con la sceneggiatura Trattamento di fine rapporto, scritta con Paolo Cammarano e Ivan Russo.

    Backstage Esercitazione Remake

    [sz-ytvideo url="https://www.youtube.com/watch?v=07jExZXlmJU" theme="dark" cover="local" responsive="y" autoplay="n" loop="n" fullscreen="n" disablekeyboard="n" disableiframe="n" disablerelated="n" delayed="n" schemaorg="n" /]

    Corso di regia. Backstage del set per il remake della scena del “re della mezza porzione”, tratta dal film “C’eravamo tanto amati” (Regia: Ettore Scola – Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Scola).

    Davide Orsini, ex corsista Tracce, sceneggiatore, racconta la sua esperienza formativa e professionale

    Davide Orsini, classe 1984, ex corsista Tracce, è ormai uno sceneggiatore professionista, con riconoscimenti (Rome Independent Fil m Festival) per il film Aquadro, coprodotto da Tommaso Arrighi (docente Tracce al corso di regia). Davide ci racconta come nasce la sua passione per la scrittura per il cinema e tv. Davide sei ormai uno sceneggiatore a tutti gli effetti, hai frequentato CSC Milano (Cemtro Sperimentale Cinematografia), Tracce, l’università, ci racconti il tuo percorso? Come hai iniziato e come hai scelto la …

    Docenti Tracce, Un Nemico che ti vuole bene, di Denis Rabaglia, debutta al Festival di Locarno

      Cosa succede se si ha a disposizione un killer professionista ma nessun nemico da uccidere? E’ il curioso e divertente spunto da cui nasce Un nemico che ti vuole bene, il film di Denis Rabaglia, regista italosvizzero e docente di Tracce, scritto dallo stesso regista assieme ad altri docenti della scuola come Heidrun Schleef e Luca De Benedittis.   Il film, girato in Puglia e in Svizzera lo scorso inverno debutta in prima europea sul prestigioso schermo del Festival …