Sono in corso le selezioni per la I edizione del corso di montaggio.
Conoscere l’evoluzione del linguaggio del cinema è la base necessaria per imparare a “usarlo”. Attraverso il commento di sequenze di film, il corso esplora le tecniche del montaggio come sintassi e scelte fondanti per la struttura del film. Il montaggio, non solo come riscrittura del film, ma anche come guida nel percorso dal primo ciak al prodotto finito.
Programma dettagliato:
Lezione 1 – Luca Benedetti Breve storia del montaggio e delle sue prassi tecniche ed espressive e analisi di sequenze di film. Il montaggio e il montatore: narrare con immagini e suoni nella storia del cinema, tra innovazione tecnologica e trasformazioni del linguaggio. Dall’inquadratura singola delle “vedute animate” dei fratelli Lumiere al cinema digitale. Dal muto al sonoro. Dal buio delle moviole e del lavoro manuale con la pellicola all’uso del computer e del montaggio non-lineare.
Lezione 2 – Claudio Di Mauro Il rapporto tra il montatore e il materiale girato. Esempi delle trasformazioni operate dal montaggio su sequenze di vari film.
Lezione 3 – Luca Benedetti La grammatica del montaggio e la sintassi del racconto: analisi di sequenze di film. I processi creativi e le scelte del montaggio: il perché di un taglio, la sua durata, la sua efficacia espressiva, il suo valore nella struttura narrativa di un film.
Lezione 4 – Claudio Di Mauro Il lavoro del montatore e il rapporto con la struttura narrativa di un intero film.
Lezione 5 – Claudio Di Mauro e Luca Benedetti Dalle riprese al prodotto finito: i processi necessari per completare un prodotto audiovisivo e l’organizzazione del lavoro in moviola. Dalla messa al ciak del girato, alla sua catalogazione e lavorazione, per trasformare le riprese in un prodotto audiovisivo pronto per il pubblico.
Frequenza
ogni martedì, dalle 17,00 alle 21,00
Durata
5 lezioni per un totale di 20 ore
Sedi
Studio Di Mauro, via Annia 32, Roma
Prova di ammissione
colloquio motivazionale: sono richiesti un CV e una foto tessera
“La cosa peggiore che può capitare ad un uomo che trascorre molto tempo da solo, è quella di non avere immaginazione. La vita, già di per sé noiosa e ripetitiva, diventa in mancanza di fantasia uno spettacolo mortale. Prendete questo individuo con il papillon: molte persone nel vederlo si divertirebbero a congetturare sulla sua professione, sul tipo di rapporti che intrattiene con queste donne; io invece, vedo davanti a me solo un uomo frivolo. Io non sono un uomo frivolo, …
Se si cerca su Google “Pertini il combattente” il docufilm dedicato all’indimenticabile presidente della Repubblica, l’utente si imbatte in oltre 1.250.000 risultati, a testimonianza del grande affetto del pubblico per il presidente più amato dagli italiani. Ideato e diretto da Graziano Diana insieme a Giancarlo De Cataldo, il film si inserisce naturalmente nella filmografia di Diana composta da opere di cinema civile, dedicato a persone delle istituzioni (Il capitano Ultimo, il giudice Mario Sossi, la poliziotta Emanuela Loi, i soldati …
C’era una volta il critico che si recava in sala con il suo taccuino degli appunti. Di solito si trattava di un personaggio temibile, magari uno scrittore o comunque un letterato che entrava in sala, guardava il film, alzava spesso il sopracciglio, sbuffava, prendeva appunti, per poi recarsi nella redazione del suo giornale e scrivere quella che sarebbe stata la recensione pubblicata dal giornale. Spesso di trattava di un articolo denso di locuzioni come “si tratta di”, “parrebbe che” “vorrebbe …
L’ottava edizione del Premio Internazionale Mattador ha visto protagonista fra i vincitori anche la nostra ex corsista Tracce Aurora Piaggesi. Il suo soggetto “In umana concezione” le ha garantito la borsa di studio Mattador 2017. Alla cerimonia, svoltasi nella straordinaria cornice delle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, ha preso parte anche Pupi Avati, quale presidente di giuria. Il nostro in bocca al lupo a lei e a tutti i nostri ex corsisti.
Il cortometraggio Nous Revons, scritto e diretto da Alberto Spaziani e realizzato nell’ambito del corso di regia Tracce, sarà proiettato al Festival di Cannes 2016, nella sezione Short Film Corner.
La tata dei sogni, scritta da Tommaso Triolo e Serena Tateo e diretta da Matteo Giancaspro, vince la sezione La bottega delle Web Series dell’ultima edizione del Premio Solinas.
Nella stessa edizione del premio, Ezio Maisto si aggiudica una menzione speciale con la sceneggiatura Trattamento di fine rapporto, scritta con Paolo Cammarano e Ivan Russo.
Corso di regia. Backstage del set per il remake della scena del “re della mezza porzione”, tratta dal film “C’eravamo tanto amati” (Regia: Ettore Scola – Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Scola).
Lezione di venerdì 6 febbraio 2015 con il produttore Nicola Giuliano per i corsisti della XX edizione del corso di sceneggiatura di I livello, nella nuova sede di via Blaserna 90.
Dopo l’Oscar per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, il produttore Nicola Giuliano, Indigo Film, analizza i progetti degli allievi dei corsi di sceneggiatura TRACCE s.n.c. – Corsi di Cinema.